Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] .
Le calotte polari sembrava che fossero costituite principalmente da ghiaccio e diossido di carbonio solido. Le condizioni dell'atmosfera di Marte sono state per lungo tempo oggetto di controversie, finché le missioni Mariner mostrarono che essa ha ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] 50 Å. Le quattro catene sono unite con legami non molto solidi (forze di van der Waals, legami a idrogeno), ma capaci d del DNA), la quale indica che a questo punto il messaggio è stato letto fino in fondo e che la catena peptidica è terminata e può ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] tra due anse molto distanti che fornisce un solido vincolo al ripiegamento dell'rRNA 23S. Anche alcune basi nella regione intorno alla base 1067 del dominio 11, dove sono stati localizzati sia i siti di interazione con le proteine ribosomali L 11, L ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] sono stati tentati affatto per accertare in modo diretto se le differenze tra i Caucasici e i Negri avessero una base genetica (il disegno sperimentale necessario è in pratica inattuabile).
2. Ipotesi. - Abbandoniamo ora il terreno solido dei fatti ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] perché fondando su solide basi il concetto di evoluzione biologica (che era stato più o meno Fisher e J. B. S. Haldane in Inghilterra e S. Wright negli Stati Uniti d'America, indipendentemente l'uno dall'altro, gettarono le basi della moderna ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] questo caso alcuna perdita. Se si raffredda la membrana, in modo che i lipidi assumano uno stato di aggregazione solido, la conducibilità indotta dalla gramicidina rimane pressoché costante, mentre la conducibilità indotta dalla valinomicina scende ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] forma di fuso: a questa si deve il nome che è stato dato all'organo. La terminazione caratteristica sulle fibre a sacco nucleare del pesce per caso entra in contatto con un oggetto solido; Sand ha visto il nervo laterale scaricare per la contrazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] della Ohio University a Rootstown, scopre la prova più solida dell'esistenza per le balene di una remota fase intermedia giorni, quindi già in parte differenziate. Gli embrioni sono stati poi trapiantati nell'utero di altre due pecore che hanno ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] cervello di Anatole France sia stata osservata una quantità inferiore di materia solida, giacché la sua massa la formulazione di un insieme di principi analoghi per Ca come è stato fatto per Cp. l siti dell' evocazione della memoria attivati da ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] chimica seguita da separazione liquido/solido e scambio ionico è stata accresciuta di 210 tonnellate l'anno tenore di zolfo molto limitato (0,001÷0,005%) e negli Stati Uniti il programma dei veicoli a bassa emissione prevede un contenuto di ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...