MERRIFIELD, Robert Bruce
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a Fort Worth (Texas) il 15 luglio 1921. Ha conseguito all'università della California di Los Angeles il B. A. nel 1943 e il Ph. D. [...] relazioni fra struttura chimica e loro proprietà. Nel 1984 è stato insignito del premio Nobel per la chimica, in riconoscimento delle sistema, indicato anche come ''sintesi chimica su supporto solido'', è di notevole semplicità e rapidità, ed è ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] e dei suoi derivati, i quali per ulteriore condensazione danno origine alle particelle carboniose solide. Mediante la teoria dello stato di transizione è stato possibile dimostrare che i precursori sono idrocarburi ciclici alifatici non solo a 6, ma ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] da cloruro di trifenilmetile e argento, egli ottenne un solido bianco che, sciolto in benzene, dava una colorazione uno spin e un momento magnetico e può pertanto esistere in due stati di spin in assenza di un campo magnetico esterno. In presenza di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] fondamentale elettronico di tutte le sostanze è calcolabile dalla sola densità. Il metodo è stato usato in atomi, molecole e solidi con funzionali opportuni. Per tale risultato Kohn riceverà il premio Nobel 1998 per la chimica.
Realizzato il primo ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] .
Le calotte polari sembrava che fossero costituite principalmente da ghiaccio e diossido di carbonio solido. Le condizioni dell'atmosfera di Marte sono state per lungo tempo oggetto di controversie, finché le missioni Mariner mostrarono che essa ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] della Ohio University a Rootstown, scopre la prova più solida dell'esistenza per le balene di una remota fase intermedia giorni, quindi già in parte differenziate. Gli embrioni sono stati poi trapiantati nell'utero di altre due pecore che hanno ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] ha la forma:
in cui EAa e EBb sono le energie imperturbate degli stati a e b generici delle due molecole A e B, rispettivamente. La ) adsorbimento fisico e chimico alle interfacce solido-liquido e solido-gas, importante in particolare per l' ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] chimica seguita da separazione liquido/solido e scambio ionico è stata accresciuta di 210 tonnellate l'anno tenore di zolfo molto limitato (0,001÷0,005%) e negli Stati Uniti il programma dei veicoli a bassa emissione prevede un contenuto di ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] originario di una sostanza chimica - ossia la forma fisica (gassosa, liquida o solida) e chimica con cui entra nell'atmosfera - in uno stato differente, che può avere caratteristiche simili ma anche molto diverse. I prodotti di trasformazione possono ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] e nelle scuole d'India erano i classici di questa solida tradizione. Oltre al Taḥrīr uqlīdīs di Ṭūsī, la geometria dotarli di medici e di fornire assistenza a spese del Tesoro di Stato. Secondo le fonti musulmane, il culmine dello sviluppo del ṭibb- ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...