• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [2773]
Chimica [299]
Fisica [466]
Biografie [492]
Storia [261]
Temi generali [232]
Ingegneria [181]
Arti visive [183]
Diritto [180]
Matematica [143]
Medicina [129]

TORIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TORIO (XXXIV, p. 45) Giuseppe DE GREGORIO Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] monazite e conduce alla formazione di una massa solida di colore grigio; per lisciviazione con acqua si letteratura. Oscilla intorno a 1.700 °C ma non può, almeno allo stato attuale, essere meglio precisata. Il modulo di elasticità normale del t. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO INTERMETALLICO – MODULO DI ELASTICITÀ – DISPROPORZIONAMENTO – FORME ALLOTROPICHE – PRESSIONI PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORIO (3)
Mostra Tutti

MICELLE E MICROEMULSIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICELLE E MICROEMULSIONI Vittorio Degiorgio Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] chiama liquido-cristallina perché ha proprietà intermedie tra quelle di un solido e di un liquido (v. cristalli liquidi, in questa Appendice dei due liquidi, ma il sistema non è in uno stato stabile: quando cessa l'agitazione (cioè cessa l'apporto di ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – MEMBRANA CELLULARE – DIAGRAMMA DI FASE – CRISTALLI LIQUIDI – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICELLE E MICROEMULSIONI (3)
Mostra Tutti

PRESSIONE, Sintesi sotto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRESSIONE, Sintesi sotto Ireneo Kikic (App. III, II, p. 477) Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] passaggio dai reagenti ai prodotti avvenga passando attraverso uno stato attivato (M+) secondo lo schema: Reagenti → semplicità ammettere che il sistema sia sempre costituito da una fase solida (il catalizzatore) e da una o più fasi fluide che ... Leggi Tutto

TITANIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TITANIO (XXXIII, p. 934) Dante Buttinelli Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] milioni di t/anno. Al sistema al solfato, che è stato il primo a essere usato, si è aggiunto più recentemente quello di reazione condensato è filtrato per eliminare le particelle solide, poi distillato per allontanare alcune delle impurezze presenti. ... Leggi Tutto
TAGS: SCAMBIATORI DI CALORE – STRUTTURA CRISTALLINA – INDICE DI RIFRAZIONE – REAZIONE ESOTERMICA – PROCESSO AL SOLFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITANIO (4)
Mostra Tutti

SCAMBIO IONICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684) Enzo Sebastiani S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] q0VR la capacità totale di scambio, dove VR è il volume del solido. Inoltre I0 e la funzione di Bessel modificata di primo genere e di continuo attraverso la resina. Lo s. i. è stato applicato anche in campi diversi da quello tradizionale della ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – BILANCIO DI MATERIA – INDUSTRIA NUCLEARE

XENO

Enciclopedia Italiana (1937)

XENO Alfredo Quartaroli . Elemento di peso atomico 131,3 e di numero atomico 54. Simbolo X. Appartiene al gruppo zeno (gas nobili) e come tale ha molecola monoatomica ed è del tutto inerte chimicamente. Fu [...] di congelamento 161,1. È un gas pesante: 1 litro a 0° e 760 mm. pesa gr. 5,859. Il peso specifico allo stato liquido è 3,52. Solido è cristallino con reticolo cubico a facce centrate. Il rapporto Cp/Cv è 1,666; l'indice di rifrazione 2,364 (aria 1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XENO (3)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] di un sapere le cui basi dottrinarie sono ormai considerate solide. Il suo scopo è quello di fornire in breve la proponeva una serie di ricette e di droghe attraverso le quali sarebbe stato possibile raggiungere l'età di 140 anni. Il primo scritto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica Ferdinando Abbri Frederic L. Holmes Antonio Di Meo Marco Beretta Chimica macroscopica e chimica [...] di coesione delle particelle dipendevano i differenti stati della materia, solido e liquido (Lomonosov non individuò quello aeriforme come uno stato indipendente). A loro volta le particelle dei corpi solidi potevano trovarsi in diversi gradi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima metà del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo Ursula Klein Chimica e fisica nella prima metà del secolo Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] alla rottura, eccetera. L'argomento classico delle teorie corpuscolari, ossia la spiegazione degli stati della materia ‒ gassoso, liquido e solido ‒ sollevava ulteriori difficoltà. Mentre tale spiegazione costituiva il nucleo stesso della teoria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze Jutta Berger La chimica delle forze L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] mentre l'ossigeno a quello positivo (per es., di zinco). Sarebbe stato logico attendersi uno sviluppo comune dei gas; se e in quale modo Davy adottò il metodo di fondere la potassa solida leggermente inumidita con la corrente elettrica. Nei laboratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 30
Vocabolario
sòlido¹
solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali