(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] quell'esplosione di opere teatrali della fine degli anni Sessanta che è stata chiamata ''new wave''. Norm and Ahmed (1969) di A. Buzo Nei quadri di S. Nolan, Ned Kelly ha un solido elmetto quadrato che nasconde e protegge la sua vera identità, ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] a Kuşaklı, a sud di Sivas. Presso Kaçs sulla costa licia sono stati rinvenuti i resti di una nave del 14° secolo con un carico tautiana si è prolungata nel secondo dopoguerra, formando un solido substrato moderno, tuttora vitale. L'arrivo di P. ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] toccò il 100%. Per lo stesso periodo lo sviluppo economico è stato lento e il prodotto nazionale lordo (PNL) pro capite è cresciuto una prosa traslucida, senza perdere le sue capacità di solido costruttore.
Ma senza dubbio la fiducia nella realtà, il ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] Leida, fondato intorno al 43 d. C. e in cui è stata accertata l'esistenza di sei periodi successivi di occupazione, di essenziale importanza ma personale, la funzionalità, con risultati non belli ma di solido aspetto, nel 1948 fonda con J. B. Bakema ( ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] Janson, che a sua volta si è dimesso il 13 maggio 1938 ed è stato sostituito da un altro ministero tripartito, presieduto da P. H. Spaak (v. sono responsabili in solido verso i soci e verso i terzi per le infrazioni agli statuti sociali o alla ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] scavi in siti dell'età del Bronzo, il più importante è stato quello condotto nel 1964-66 da una missione giapponese a Tell Zeror si realizza talvolta in potenti forme simbolico surrealiste. A un solido ed elegante dinamismo s'impronta l'opera di M. ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] battaglia atlantica le forze navali germaniche, prive di un solido appoggio dell'aviazione per la lontananza delle basi aeree, affitto della Groenlandia per un periodo di 99 anni agli Stati Uniti, all'elevato prezzo di un miliardo di dollari. ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] fluviali, che hanno pure lo scopo di frenare l'apporto solido dei corsi d'acqua. Tuttavia gl'incendi estivi del bosco dal 45,9 del 1961 al 32,6 del 1971; per l'industria c'è stato un aumento (da 32,2 a 36,3), e una lievitazione cospicua nel settore ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] alcuni significativi prosatori realisti, come L. Viita (1916-1965), autore del solido romanzo autobiografico Moreeni ("La morena", 1950). Il duro lavoro nelle fabbriche era stato descritto da uno scrittore-operaio di Kotka, T. Pekkanen (1902-1957 ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] argento e per l'alluminio il Nordamerica conserva un solido primato mondiale.
Analogamente, per l'energia elettrica, pur il 18,7%, già per le centrali istallate nel 1974 l'alimentazione è stata basata per il 34,5% sull'uranio, per il 23,4% sugl' ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...