Stato dell’Europa occidentale, nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. La popolazione ha registrato un notevole aumento nell’ultimo ventennio del 20° sec. (38.000 ab. nel 1981; 65.971 al censimento [...] di Andorra nel 9° sec. era sotto la potestà del vescovo spagnolo di Urgel (Catalogna). In seguito la zona fu rivendicata anche di riforma fiscale volto a migliorare le finanze dello stato e ad avviare una maggiore integrazione nell’economia europea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nel 1610 tra Carlo Emanuele I e il re di Francia Enrico IV) e si combattono le prime guerre tra Stati italiani al di fuori dell’orbita spagnola (prima guerra per la successione del Monferrato nel 1612-17, che si conclude con la vittoria dei Gonzaga e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] dolce: 46 su un centinaio europee; alcune importate dagli Stati Uniti si sono acclimatate ed estese a tutte le regioni, di Cateau-Cambrésis (1559) che, pur sancendo il predominio spagnolo, assicurò al successore di Francesco I, Enrico II (1547-59 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] degli indios Araukani. Fino al 19° sec. il controllo degli spagnoli non fu in grado di estendersi a S del fiume Bío-Bío 1979) e numerose opere di critica. L’esperienza del colpo di Stato del 1973 provoca in vari casi la scelta dell’esilio e fa ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] affluente, il cui bacino occupa circa metà del territorio dello Stato. Altri tributari dell’Uruguay sono il Cuareim e il il francese A. Ollivier si stabilì in U. nel 1844. Lo spagnolo M. Besnes e Irigoyen e l’italiano C. Gallino introdussero in U ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] in calo ma ancora attestata sul 20‰.
Lingua ufficiale è lo spagnolo, ma sono diffusi idiomi chibcha e amazzonici. Per il 92% Rojas Pinilla (salito al potere con un colpo di Stato nel 1953) alimentavano con il loro carattere dispotico il malcontento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] Marocco e Spagna per la spartizione del Sahara Spagnolo, ribattezzato Sahara Occidentale. L’invasione militare fu 1979 la carica di primo ministro (separata da quella di capo di Stato) veniva assunta dal colonnello M.K.O. Heydalla. Nell’agosto fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] . Le operazioni militari intraprese da A. Farnese per ricondurre all’obbedienza spagnola le province ribelli accelerarono il processo di secessione definitiva: nel 1581 gli Stati Generali dell’Aia rifiutarono Filippo II come loro sovrano. In seguito ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] pieni poteri, Bolívar organizzò un nuovo esercito che sconfisse gli Spagnoli.
Fallito il tentativo di creare una federazione delle Ande, sino a buona parte del 20° sec., con ripetuti colpi di Stato.
Paese ricco di materie prime, il P. fu già dall ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] del 13° sec. al 1574, vi stabilirono un solido Stato autonomo.
Con i primi decenni del 16° sec. cominciarono da un lato la penetrazione turca e dall’altro l’intervento spagnolo, sollecitato per difendersi dagli stessi ultimi sultani Hafsidi. Ma né ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...