• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Medicina [13]
Biomedicina e bioetica [8]
Diritto [5]
Biologia [5]
Filosofia [5]
Patologia [2]
Neurologia [3]
Etica e morale [3]
Antropologia culturale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Trattamento medico e consenso informato del paziente

Libro dell'anno del Diritto 2012

Trattamento medico e consenso informato del paziente Antonio Vallini Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] ardue controversie. Il primo concerne l’obbligo d’idratazione ed alimentazione artificiale anche per il paziente in stato vegetativo persistente, salvo il caso in cui quei trattamenti non siano «più efficaci» (quasi che, in generale, il medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La fine della vita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

La fine della vita Gilberto Corbellini Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] sentenza della Corte suprema che, nel 1990, riconosceva a Nancy Cruzan, che si trovava dal 1983 in stato vegetativo persistente a seguito di un incidente automobilistico, il diritto di interrompere l'alimentazione artificiale e quindi di morire. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA

vegetativo, stato

Dizionario di Medicina (2010)

vegetativo, stato Condizione di apparente vigilanza con totale assenza di funzioni cognitive (➔ coma). Il soggetto mostra un’attività motoria spontanea rudimentale, localizzata prevalentemente ai muscoli [...] nessuna risposta appropriata e comprensibile agli stimoli esterni. Lo stato vegetativo è il prodotto di lesioni gravi ed estese degli , l’elettroencefalografia, ecc. Lo stato v. viene comunemente distinto in persistente, se protratto nel tempo, e ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFIA – EMISFERI CEREBRALI – TRONCO CEREBRALE

nutrizione

Dizionario di Medicina (2010)

nutrizione Alessio Molfino Maurizio Muscaritoli Atto di nutrire o di nutrirsi. Nell’uso comune, particolarmente nelle lingue latine, il termine n. è spesso utilizzato come sinon. di alimentazione (➔) [...] a quello atteso per la storia naturale della malattia. Si tratta, ad es., dei casi di stato vegetativo permanente o persistente, o di patologie neurologiche degenerative o vascolari in fase particolarmente avanzata (morbo di Alzheimer, di Parkinson ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SCIENZA DELLA NUTRIZIONE – NUTRIZIONE ARTIFICIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nutrizione (5)
Mostra Tutti

Fotoperiodismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fotoperiodismo Gaspare Mazzolani di Gaspare Mazzolani Fotoperiodismo sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo.  4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] una certa lunghezza (12 ore o più), la loro fioritura è inibita e restano allo stato vegetativo (v. fig. 8, C-D, F, H; v. tab. V). correlati a un ritmo interno. La teoria dei ritmi endogeni persistenti (v. fig. 28) in organismi in condizioni costanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SMITHSONIAN INSTITUTION – STATI UNITI D'AMERICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotoperiodismo (4)
Mostra Tutti

Morte cerebrale e coma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Morte cerebrale e coma Carlo Alberto Defanti Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] . Definition and diagnostic criteria, "Neurology", 58, 2002, pp. 349-353. Jennett, Plum 1972: Jennett, Bryan - Plum, Fred, Persistent vegetative state after brain damage. A syndrome in search of a name, "Lancet", 1, 1972 , pp. 734-737. Jonas 1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – PATOLOGIA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA

nutrizione. La nutrizione artificiale

Dizionario di Medicina (2010)

nutrizione. La nutrizione artificiale Maurizio Muscaritoli Alessio Molfino La nutrizione artificiale è un complesso di procedure mediante le quali è possibile soddisfare i fabbisogni nutrizionali di [...] a quello atteso per la storia naturale della malattia. Si tratta, ad es., dei casi di stato vegetativo permanente o persistente, o di patologie neurologiche degenerative o vascolari in fase particolarmente avanzata (morbo di Alzheimer, di Parkinson ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – CODICE DEONTOLOGICO – CONSENSO INFORMATO

Biodiritto

Lessico del XXI Secolo (2012)

biodiritto s. m. – Area delle discipline giuridiche in cui si affrontano i problemi inerenti alla tutela della vita umana e alle implicazioni giuridiche che derivano dalle scienze mediche e dall’evoluzione [...] e ancora irrisolta questione relativa al momento in cui considerare morta una persona che si trovi in stato di coma o in stato vegetativo permanente o persistente. Caratteristica propria del b. è che le materie cui si rivolge non possono mai essere ... Leggi Tutto

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] .242 km2, la Russia è di gran lunga lo Stato più esteso al mondo; la sua popolazione (140 milioni delle lavorazioni entro il ristretto periodo vegetativo, ma rappresenta un pesante immobilizzo di hanno registrato una persistente situazione di stallo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] meno forte spira perennemente, ed anzi a ciò è stata attribuita la mancanza di vegetazione arborea che la caratterizza. Più a S. nella procedono da Berlino, l'ultimo da Parigi. Al persistente influsso italiano si aggiungono così il germanico e il ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
còma³
coma3 còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali