MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] nelle carceri di Venezia e le conseguenti indagini della polizia portarono alla luce la rete dei suoi contatti veronesi C. Poma, A. Scarsellini, B. De Canal e G. Zambelli erano stati giustiziati: conscio che ormai il suo destino era segnato, il M., ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] rubr. 8, f. 2, rubr. 90, ff. 5, rubr. 117, f. 4; Archivio di Stato di Napoli, Ministero degli affari ecclesiastici; Questura; Prefettura; Alta Polizia; Archivio Borbone, Francesco II, 1147 (corrispondenza).
A. Pillon, Biographies des cardinaux et des ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] di stress emotivo si aggiunse lo smacco di essere stato respinto dalla cantante Milly (Carolina Emilia Mignone), conosciuta che i due fossero complici sanguinari e sadici della polizia speciale di Pietro Koch, nella famigerata Villa Triste, edificio ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] di creare una situazione conflittuale tra la Chiesa e lo Stato, come di fatto avvenne. Più determinanti furono i suoi riempì improvvisamente di migliaia di fiaccole, che, sfidando la polizia, accompagnarono l’urna di Ambrogio verso la sua basilica.
...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] , una istruttoria "aperta", il cui svolgimento sarebbe stato in buona misura, accessibile alla difesa. Di particolare importanza la drastica riduzione delle prerogative della attività di polizia giudiziaria, che nel codice del 1865 erano gravemente ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] luogotenenziale, bb. 1860-64; Ibid., Prefettura, Gabinetto, Atti, bb. 1860-64, cc. 1861-62; Ibid., Prefettura, Polizia, bb. 1861-62; Arch. di Stato di Torino, Sez. Riunite, Patenti controllo finanze 1843-1850, voll. C-D, ad vocem; Ibid., Inventario ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] Mantova (7 novembre 1810 e 4 febbraio 1811, Archivio di Stato di Milano, Uffici e tribunali regi, p.m., c. 669 amministrati», non mancava però di rimarcare che «nelle materie di polizia ha adottato un sistema che pecca forse di troppa tolleranza» ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] vennero le torbide e mai provate accuse della polizia austriaca di aver molestato la figlia Sabina, che libri sei, Milano 1838; G. Federigo, Il genio di Rasori è stato utile o no pei progressi e pella riforma della medicina?: riflessioni, Padova 1839 ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] di Marina era considerato un covo di sovversivi dalla polizia austriaca sin dalla spedizione rivoluzionaria in Calabria (giugno disporre circa l’uso e il luogo di deposito spettava allo Stato»; il lascito fu così trasferito al Correr, a eccezione dei ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] 1822. A maggio dello stesso anno il direttore di polizia Giulio Besini fu assassinato; Francesco IV reagì al delitto gli imputati di lesa maestà e di aderenza alle sette proscritte negli Stati di Modena, con falso luogo di stampa (Madrid), ma con il ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...