DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] Garibaldi, sono prive di fondamento, e ciò nonostante sono state in parte utilizzate da altri memorialisti e anche da alcuni questo suo lavorio dovette però giungere fino alle autorità di polizia, forse grazie all'intervento di un delatore che R. ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] insubordinato, insofferente ed irrequieto; fomenta le passioni politiche dei suoi allievi» (Archivio di Stato di Parma, Protocollo della corrispondenza segreta della polizia generale, 1832-34). Più ancora delle sue azioni, furono, comunque, la fama e ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] nella famiglia e nella società.
Già sospettato dalla polizia per le attività svolte durante gli avvenimenti del 1848 -122, n. 362; T. Sarti, Il parlamento italiano nel cinquantenario dello Statuto, Roma 1898, pp. 61-63; M. Rosi, I fatti d'Aspromonte ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] Dio: con la procurata complicità di alcuni dirigenti della polizia, fu organizzato il loro trasferimento, affidando gli uomini Liberazione di Roma, in via Tasso; altro materiale è stato consegnato nel 2010 al Comune di Ferentino per essere custodito ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] in Lombardia, riuscì a sfuggire ai controlli di polizia entrando in clandestinità. Nel novembre 1926 fu opportunamente corretta, riprese nell’articolo La gioventù italiana del Littorio su Stato operaio (XII, 3 [15 febbraio 1938]).
Nel marzo 1940, ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] , ibid. 1827; Enologia o l'arte di fare, e conservare li vini, Atene 1842-43.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Alta Polizia, Materie politiche 1821; A. Brofferio, Storia del Piemonte dal 1814 ai giorni nostri, I, Torino 1849, pp. 119-125; S ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] la sua capacità di lavoro e il suo spirito organizzativo. Il 30 giugno era stato nominato gentiluomo di camera onorario. Colse l'occasione offertagli dal nuovo impegno di vicario di polizia per liberarsi del peso - che tale era diventato per lui dell ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] dignitoso comportamento gli aveva meritato. La gioielleria era stata messa in liquidazione sin dai tempi dell'arresto, cosicché non ... nelle malvagie fantasticherie e complottazioni della polizia italiana continuante le tradizioni della papale" ( ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] di polizia partigiana Nazareno Pillittieri (Ennio), mentre la sua villa a Como fu presa d’assalto. Poiché era stato un , Novara 1937, p. 240; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1973, ad ind.; V. de ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] gli agenti mazzinianL Scoperta la società segreta da parte della polizia asburgica, il Rosales fu arrestato e gli altri si guadagnare al Piemonte l'appoggio della Francia; anche dopo il colpo di stato del 2 dic. 1851, che l'A. non approvò, rimase in ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...