ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] , nei Piombi, divise il carcere con Maroncelli. La polizia austriaca tuttavia non riuscì a provare la sua colpevolezza, per breve soggiorno a Parigi durante il quale apprese di essere stato accusato di alto tradimento e condannato a morte, passò in ...
Leggi Tutto
Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] di una visita a Parigi al suo ‘patron’ nel 1933), ma il capo della polizia Arturo Bocchini ordinò personalmente di non procedere al controllo della corrispondenza, come era stato deciso invece dal questore di Roma.
Sempre in quegli anni fu tra i ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] Coblentz 1840. A Napoli tuttavia fu sorvegliato in un primo tempo dalla polizia, come si rileva da un rapporto del novembre 1825 (Archivio di Stato di Napoli, Minist. di Polizia, fasc. 374), e non ottenne cariche pubbliche. Riprese la professione di ...
Leggi Tutto
PORTA, Luigi
Maria Carla Garbarino
PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli.
L’improvvisa [...] suo contegno venne segnalato come regolare nei rapporti della polizia austriaca. Nel 1859 fu direttore degli ospedali militari in pegno di affetto e gratitudine.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pavia, Università, Medicina, 50-51, 476, 571; Pavia, ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] Nizza, momentaneamente sotto il dominio del restaurato regno borbonico di Luigi XVIII. Malvisto da tutte le polizie degli Stati italiani – la sua cittadinanza italiana essendo cancellata dalla creazione del Lombardo-Veneto ed essendo lui formalmente ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] certo dottor Biagi, vennero scoperte ed interrotte dalla polizia ducale. In sospetto ormai alla polizia ducale e senza lavoro, il C. riprese a perché i consigli di conciliazione e di pace non erano stati ancora accolti in Roma. La protesta, poi, che ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] di protesta contro la violenta repressione da parte della polizia di una dimostrazione svoltasi a Torino in favore delle devozione verso casa Savoia (L. Ferraris, Il re Carlo Alberto e lo statuto, in Nuova Antologia, 1º marzo 1898, pp. 3-28). Rimasto ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] ad 'ammonizione', che comportava sorveglianza della polizia e restrizioni. Conseguì la maturità classica nel dell'ICTP (International Center for Theoretical Physics).
Nel 1951 era stato costituito l’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), uno ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] 1849. Nel triennio successivo, ricercato dalla polizia borbonica, fallito il tentativo di andare deposizione di Sole e gli atti istruttori del processo si conservano in Archivio di Stato di Potenza, Processo per la Setta dell’Unità d’Italia, b. 13, ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] permesso di risiedere a Parma. La relazione col Mazzini, ben nota a tutte le polizie, la rendeva estremamente sospetta, poiché si riteneva, a torto, che essa fosse stata mandata dal Mazzini stesso con una missione politica.
Da Livorno, sotto il falso ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...