• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1780 risultati
Tutti i risultati [1780]
Biografie [1150]
Storia [753]
Letteratura [120]
Diritto [88]
Religioni [77]
Economia [52]
Comunicazione [50]
Scienze politiche [48]
Storia e filosofia del diritto [37]
Medicina [35]

CANUTI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANUTI, Filippo Maria Giorgio Boccolari Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] C. Farini, I (1959), pp. 65-74; L. C. Farini, Lo Stato romano, I, Firenze 1850, pp. 59, 102-116; L'arch. dei governi , Patrioti e legittimisti delle Romagne nei registri e nelle memorie della polizia, Roma 1935, pp. XI-XIX, XXVIII-XXXI, XXXVIII-XL, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI SARDEGNA – REPUBBLICA ROMANA – GIUSEPPE GALLETTI – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANUTI, Filippo Maria (2)
Mostra Tutti

OTTOLENGHI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTOLENGHI, Salvatore (Salvador). – Nacque ad Asti il 20 maggio 1861 da Raffaele, negoziante, e da Orsolina Sacerdote, attiva nella comunità ebraica locale (fu consigliera della Confraternita femminile [...] di segnalamento ed elaborò un primo resoconto delle attività della Scuola e dei suoi servizi, i gabinetti di polizia scientifica erano stati allestiti in 16 città e inviavano regolarmente i cartellini alla Scuola di Roma, cosicché ormai il Casellario ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – POLIZIA SCIENTIFICA – ALPHONSE BERTILLON – CESARE LOMBROSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOLENGHI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

MIRAGLIA, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRAGLIA, Biagio Paolo Posteraro – Nacque a Stron­goli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria. I genitori, [...] formata da 24 grandi province a ognuna delle quali sarebbe stata garantita un’ampia autonomia sul modello federalista. Prese quindi ; Aversa 1864; Napoli 1915). Sorvegliato costantemente dalla polizia borbonica, spesso riusciva a far perdere le sue ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – FERDINANDO II DI BORBONE – FRANCESCO II DI BORBONE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRAGLIA, Biagio (1)
Mostra Tutti

MORELLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Michele Mario Francesco Leonardi MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti. Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] un inviato del tenente colonnello Lorenzo De Concilj, capo di stato maggiore di Pepe e suo fidato collaboratore, e incontratosi poi Avellino, ma il tentativo fallì. Avendo la Direzione di polizia messo una taglia cospicua sulla sua testa, sciolse il ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PUBBLICO MINISTERO – GIOACCHINO MURAT – GIUSEPPE SILVATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Michele (4)
Mostra Tutti

BONFADINI, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFADINI, Romualdo Bruno Di Porto Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] , con documenti inediti, Torino 1894. Fonti e Bibl.: Viterbo, Archivio di Stato, Direzione generale di polizia, sez. I, prot. n. 128681/13034, 15 marzo 1867; Direzione provinciale di Polizia, 21 marzo 1867: busta 213; G. Secrétant, R. B., in Nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – PROVINCIA DI SONDRIO – CORRIERE DELLA SERA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFADINI, Romualdo (3)
Mostra Tutti

BANDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDI, Giuseppe Sergio Camerani Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi. Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, [...] . Temperamento vivace, ribelle, divenne oggetto della vigilanza della polizia fin dal 1856, come emissario mazziniano, e infatti nel colonna di volontari che doveva operare una diversione nello Stato pontificio (e fu poi la colonna Zambianchi), mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – TRIPLICE ALLEANZA – STATO PONTIFICIO – PIETRO BASTOGI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ARGENTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGENTI, Felice Mario Barsali Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile. Non [...] sepolto nel cimitero di Laurent Hill il 20 marzo. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Buon Governo, Polizia, Segrete, 1831, n. 17; Arch. di Stato di Milano, Processi Carbonari, cart. 106, Processi Albinola, A., ecc.;Ibid., Presidenza di Governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ALBINOLA – COSTANZA ARCONATI – DUCATO DI MODENA – RIO DE JANEIRO – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTI, Felice (2)
Mostra Tutti

ZAMORANI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMORANI, Maria Paola Zanardi Nacque a Ferrara il 4 Novembre 1893, da Zaccaria ed Eugenia Padoa, appartenenti a un'antica famiglia  ebraica di origine spagnola. Dopo aver frequentato il liceo classico [...] soprassedere alle dimissioni e di consegnare «l’ebrea» alla polizia per un suo trasferimento al campo di concentramento (ibid arrivo o poco dopo, perché alcuna testimonianza in merito è stata ritrovata. Fonti e bibliografia L. Sandri, L’arcispedale S ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI A PLACCHE – LUDOVICO ARIOSTO – LEGGI RAZZIALI – ATEROSCLEROSI – ITALO BALBO

OROBONI, Antonio Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OROBONI, Antonio Fortunato Vladimiro Sperber OROBONI, Antonio Fortunato. – Figlio naturale del conte Antonio e di Cassandra Cecilia Aguazzo, nacque a Ferrara il 9 agosto 1791; immediatamente riconosciuto [...] 1903, p. 194). Il 7 gennaio 1819 la polizia poté così requisire il materiale incriminato, tra cui la Costituzione in pubblico a Venezia il successivo 24 dicembre: ai condannati era stato concesso di ascoltare la lettura a testa bassa e occhi coperti ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO SALVOTTI – FRATTA POLESINE – ANTONIO SOLERA – SILVIO PELLICO – MARCO FORTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROBONI, Antonio Fortunato (2)
Mostra Tutti

ARPINATI, Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARPINATI, Leandro ** Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] il suo atteggiamento ispirato a un concreto senso dello stato e per certa sua tendenza moralizzatrice, in contrasto di ricostruttori, Milano 1934, p. 377; C. Senise, Quando ero capo della polizia 1940-1943, Roma 1946, pp. 19-20; A. Tamaro, Due anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITELLA DI ROMAGNA – FERROVIE DELLO STATO – LUIGI FEDERZONI – ACHILLE STARACE – POPOLO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPINATI, Leandro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 178
Vocabolario
polizìa¹
polizia1 polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
polizia europea loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali