ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] e patrimoniale più solida. La stamperia è citata fra le poche "ancora in attivo" in un rapporto di polizia del 21 genn. 1830 (Arch. di Stato di Milano, Commercio, cart. 348), anche se già a quell'epoca la sua attività risultava non paragonabile a ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] ideali giacobini, venne nominato prima direttore della polizia di François de Miollis e, successivamente, i rami del padre a Parigi. Qui, grazie all’interessamento dello Stato francese, le matrici vennero sistemate presso il Dépôt des machines in ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] anni 1811-35, che ne data invece la nascita al 29 novembre 1777 (Milano, Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana, Stato civile, Registri generali della popolazione, 1811-1835, ad annum 1811).
La sua formazione avvenne all’Università di Pavia ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] sia da quanto si deduce dai documenti conservati presso l'Archivio di Stato di Milano (cfr. Rosci, in Gozzoli-Rosci, 1975, p. 10 p. 8).
La condotta del F. venne delineata dalla polizia milanese (interpellata nel 1810 dalle forze dell'Ordine parigine, ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] per la sua impresa e lo nominò luogotenente di polizia con la direzione del Corpo mobile dei cadetti di di propria iniziativa, a scopo di rapina, o se fossero stati aizzati dai proprietari terrieri confinanti che, avendo perso i diritti boschivi ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] di Cesare Q. Cornificio. Pare anche che sia stato Cesare a dare all'Illirico una amministrazione provinciale autonoma anche un distaccamento della flotta ravennate con servizio di polizia. Un'iscrizione inoltre ci fa attestazione probabilmente del ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] , sono quanto mai incerti e discussi. Tra le istituzioni militari merita di essere menzionata la flotta, che serviva alla polizia del Mare del Nord e della Manica, e tutelava quindi le coste galliche come quelle britanniche: la sua base era ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] ininterrottamente fino al 1882, l'assessorato che presiedeva alla Polizia urbana, all'Annona, alle Tasse, all'Igiene ecc. , passim;R. Maggio Serra, in Cultura figurativa e archit. negli Stati del re diSardegna (catal.), Torino 1980, p. 1425 (ill. ...
Leggi Tutto
DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio)
Gilles Chomer
Bruno Signorelli
Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] GiacomoAntonio (1718-1792: per tutta la storia del ponte si veda Arch. di Stato di Torino, Corte, Paesi per A e B, Agnona, ms. 5, vi aggiunse l'edificio per le prigioni e la caserma della polizia). Nel 1823 costruì l'"Hôtel de la condition des soies", ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] di reperti archeologici, scrive che "sono stati eseguiti diligentemente dall'accurato giovane" C. (Arch. di Stato di Roma, Camerlengato, II, titolo IV, busta 156, fasc. 208). "Ispettore per la polizia dei monumenti pubblici di antichità e disegnatore ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...