Il demanio pubblico ha formato oggetto di una nuova disciplina giuridica. Superando le incertezze dottrinali il legislatore, nel codice civile del 1942, ha sancito il principio, strettamente positivo ed [...] sistema del nuovo codice vi sono beni demaniali pertinenti esclusivamente allo stato, come il lido del mare, le spiagge, le rade e quale ne esercita la tutela, sia con i poteri della polizia demaniale, sia con i mezzi ordinarî stabiliti dal cod. civ ...
Leggi Tutto
NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] . Col decr. luog. 31 luglio 1945, n. 443, era stato istituito perfino un ministero per la Consulta. Questa poté riunirsi la prima loro ufficio senza autorizzazione della presidenza; la polizia interna spettava alla Consulta stessa ed era esercitata ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] ormai la rottura con i Verri e con l'ambiente che era stato dell'Accademia dei Pugni. La moglie era gravemente malata da tempo per alleviare la situazione dei lavoratori comaschi. Calmieri, polizia, codice penale lo occuparono poi, in quegli anni di ...
Leggi Tutto
Amari, Emerico
Giurista e uomo politico (Palermo 1810 - ivi 1870). Professore di Diritto penale all’università di Palermo, fu autore di numerose opere di diritto e di testi di economia di impronta liberista. [...] della rivoluzione del gennaio 1848 venne arrestato dalla polizia borbonica per le sue convinzioni liberali e , rifiutò la nomina a vicepresidente del Consiglio straordinario di Stato e a presidente del Consiglio superiore di istruzione pubblica di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] affittavano all'asta le grandi galere da trasporto; lì erano l'ufficio dei pesi e delle misure e la polizia dei mercati che era stata affidata agli ufficiali sopra Rialto, i servizi di ispezione e di esazione delle tasse chiamate delle "tre tavole ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] proprio seguito di giudici, cavalieri e addetti alla polizia, embrione di un apparato burocratico e politico-giudiziario da tre mura, cosicché dall'esterno sembra che tre città siano state disposte l'una sull'altra. Da entrambi i lati è circondata ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] poco a poco si sono emancipate. In taluni casi l'emancipazione è stata una scelta autonoma, in altri il frutto di una decisione venuta dall al sistema: avvocati, notai, funzionari di polizia, giudici, funzionari amministrativi, professori di materie ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] soltanto per la difesa del territorio nazionale. E occorreva costituire corpi di polizia internazionale rafforzati da contingenti nazionali secondo una proposta che era stata avanzata nel 1919 da uno dei padri della Società, Léon Bourgeois. Occorreva ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] della storia come organizzazioni di primo piano.Resta solo da dire che la locuzione di 'Stato di polizia', che i teorici del XIX secolo attribuiranno agli Stati settecenteschi, con intenzione spregiativa, non dice nulla di più di quanto già non sia ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] -77.
M. Calzolari, Il nuovo sistema informativo di polizia per la repressione dei delitti politici (1815-1820), ibid Pantaleo, ivi 1967.
A.M. Corbo, L'esportazione delle opere d'arte dallo Stato Pontificio tra il 1814 e il 1823, "L'Arte", 3, 1970, pp. ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...