Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] brutalità con cui operavano le autorità di polizia, le condizioni carcerarie indescrivibili e altre forme rights sotto forma di obbligo giuridico internazionale vincolante per tutti gli Stati aderenti alla Carta dell'ONU.
I passi iniziali furono più ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] suoi funzionari statali (e anche l'esercito e la polizia) classe universale, poiché la loro attività aveva come scopo primo caso l'agente è in grado di stabilire se la regola è stata rispettata, nel secondo l'agente e il fruitore di servizi, il ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] hanno un rapporto specifico con la regione. Dopo il 1966 sono stati anche creati dei select committees per seguire le politiche condotte in termini: polizia, insegnamento, organizzazione delle collettività locali. Anche in materia di polizia e di ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] l'ente o la società per azioni il cui capitale è stato conferito in tutto o in maggioranza dall'ente politico. È ancora protezione della collettività e dell'individuo all'interno (giustizia e polizia) e verso l'esterno (difesa); 3) i bisogni di ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] negli altri. Se nei giornali si parla di un delitto, esso non sarà stato commesso da un ‛essere umano', bensì da un uomo, o da una donna diritto fondamentale andrebbe logicamente esteso ai servizi di polizia e a quelli sanitari: è diventato ad ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] di protezione sociale in favore di cittadini stranieri che nel corso di operazioni di polizia, indagini, interventi assistenziali di servizi sociali, siano stati riconosciuti in situazioni di violenza o di grave sfruttamento o di pericolo per la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] del Carignano, mentre si rifiutò di accettare la proposta di costituire una sorta di ufficio centrale di polizia politica comune a tutti gli Stati italiani e sostenne la politica tollerante della Toscana che - a suo avviso - permetteva un miglior ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] penale utilizza diverse scienze applicate nella pratica giudiziaria. In Austria sono stati particolarmente studiati le procedure, la medicina legale, i metodi della polizia scientifica, o criminalistica, e la psicologia giudiziaria. In Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] cultura tedesca, cui va il merito d'aver sviluppato sistematicamente la teoria dello Stato di diritto, il vincolo della legalità sarà indirizzato al disciplinamento della 'polizia' e dell'amministrazione, il che non può sorprendere in un paese con ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] la procedura penale. Dopo aver trattato degli ordinamenti di polizia - il majore e i jurathos sono obbligati a stimare -150; V. Angius, Oristano, in G. Casalis, Diz. geogr. storico degli Stati di S.M. il re di Sardegna, Torino 1845, pp. 337-346.
Fra ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...