D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] del corso affrontava il tema della S. Sede e del nuovo Stato vaticano, la seconda le varie questioni connesse con la condizione giuridica studenti e di aver chiesto l'intervento della polizia quando la situazione si stava gradatamente normalizzando. ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] della Giunta militare del comitato medesimo.
Sebbene ricercato dalla polizia, il C. rimase a Roma durante l'occupazione nazista Firenze 1954, pp. 94, 128; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1955, pp. 702, 708; ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] contadini arrestati dopo le agitazioni represse dalle forze di polizia.
Nel settembre 1924, insieme con F. La Camera diversi momenti della vita politica del G. sono affrontati in Mezzogiorno e Stato nell'opera di F. G., a cura di G. Masi, Cosenza ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] 1797 Napoleone Bonaparte lo pose a capo del ministero della Giustizia, al quale si aggiunse (14 novembre) quello dell'Alta Polizia dello Stato. L'incarico durò solo dieci mesi. Il 31 ag. 1798, per le modifiche operate dall'ambasciatore francese C.-J ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] per ordine della Gran Corte criminale di Trapani per non essere state "ben provate" le accuse. Nello stesso 1825 pubblicava un regio.
In tutti questi anni di permanenza a Palermo la polizia, ben conoscendo i precedenti politici del C., non aveva ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] , ibid. 1827; Enologia o l'arte di fare, e conservare li vini, Atene 1842-43.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Alta Polizia, Materie politiche 1821; A. Brofferio, Storia del Piemonte dal 1814 ai giorni nostri, I, Torino 1849, pp. 119-125; S ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] (1919), a cura di G. Galasso, Milano 2010. Cfr. inoltre Archivio di Stato di Napoli, Ministero Esteri, bb. 5420/123, 5459/162; Ministero Interni, bb. 2231, 5077; Ministero Polizia generale, Gabinetto, bb. 108/2, 136/14. G. Pepe, Memorie del generale ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] Andrea vinsero i due posti vacanti di relatore presso la Consulta di stato del Regno delle Due Sicilie. Nel 1857 fu promosso giudice al Giolitti, rimaneva in piedi il processo contro i funzionari di polizia: contro il parere del C. - che scriveva al ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] sempre più critico nei confronti del regime e del duce (Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Dir. generale di pubblica sicurezza, Divisione polizia politica, p. 737, f. 1: sen. Lucchini).
Il L. morì a Limone sul Garda ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] Coblentz 1840. A Napoli tuttavia fu sorvegliato in un primo tempo dalla polizia, come si rileva da un rapporto del novembre 1825 (Archivio di Stato di Napoli, Minist. di Polizia, fasc. 374), e non ottenne cariche pubbliche. Riprese la professione di ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...