Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] già più volte oggetto di segnalazioni cattoliche e attenzioni della polizia, e in tutta Italia75.
La situazione per la 1, p. 98.
11 Si veda in proposito A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1949, p. 74.
12 Cfr. sul ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] nelle camere di sicurezza dei commissariati di polizia, nelle prigioni e negli ospedali psichiatrici giudiziari capitale». Ma, come è noto, in un elevato numero di Paesi, compresi gli Stati Uniti d’America, la Cina, l’Iran e l’Arabia Saudita, la pena ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] – nelle ormai circoscritte ipotesi previste dalla legge (magistrati, avvocati e procuratori dello Stato, militari e forze di polizia, personale della carriera diplomatica e prefettizia, professori e ricercatori universitari, personale di alcune ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] della corrispondente procedura, mentre la persona arrestata o fermata dovrà essere liberata anche quando il provvedimento di polizia sia stato convalidato, ma a esso non sia conseguita l'applicazione di alcuna misura coercitiva (art. 391, commi 6 ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] La terza previsione contenuta nell’art. 4 modifica il regolamento di polizia mortuaria (d.P.R. 10.9.1990, n. 285), l’ipotesi in cui «il procedimento ex art. 696 bis c.p.c. non è stato espletato» (art. 8, co. 2) e stabilisce che in tal caso il giudice ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] e l'Impero in Italia; e anzi, i suoi successi militari erano stati tali da costringere il papa a fuggire a Venezia. Il tema di in teoria i dieci si erano dotati di una forza di polizia che copriva l'intera città, penetrando a fondo nelle diverse ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] vistoso della discrezionalità giudiziale si è avuto con i cosiddetti 'rimedi istituzionali' negli Stati Uniti, dove intere scuole, carceri e corpi di polizia sono sottoposti giorno per giorno per estesi periodi di tempo a un controllo giurisdizionale ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] consiglieri comunali in carica» (co. 25), a meno che lo statuto non ne preveda la elezione diretta a suffragio universale, con le svolgimento, in materia di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria, delle funzioni affidategli dalla legge; c) ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] come scopo la tutela dei diritti civili e la limitazione dell'arbitrio dello Stato. Nel nascente Stato di diritto la scienza camerale e di polizia scomparve come disciplina autonoma, mentre nel contempo il rapido sviluppo del diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] diverse figure di personale amministrativo, ausiliario, di polizia, ecc., nonché vari supporti tecnologici (che vanno V, pp. 26-275.
Damaska, M.R., The faces of justice and State authority, New Haven, Conn., 1986 (tr. it.: I volti della giustizia ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...