Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] ed ai giurati, o l’atto irripetibile della polizia giudiziaria (ad es. la perquisizione o il sequestro è consentito per taluni reati e nei confronti di coloro che siano stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza (art. 599 bis, ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] Se e quando il Trattato di Lisbona entrerà in vigore, tutti gli Stati membri troveranno nell’art. 11 una base comune per la disciplina della testimone oculare, ovvero attingere ai rapporti di polizia. La documentazione fotografica o filmata era rara ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] dell'11 settembre potrà probabilmente essere un compattamento della rete dei regimi arabi e islamici - quasi sempre Stati di polizia - impegnati a impedire insorgenze islamiste e/o putsch militari. Per quanto divisi e spesso ostili, quei regimi ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] discrezionalmente applicata nei confronti del minore che non sia già stato condannato a una pena detentiva per delitto e che abbia obbligatorio, ma rimesso alla discrezionalità degli organi di polizia, che devono tenere conto della gravità del fatto ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] questo genere potessero essere combattuti più efficacemente mediante attività di polizia regolate dalle leggi ordinarie, anziché mediante provvedimenti eccezionali del tipo dello stato d'assedio (talora reclamati dalle opposizioni di destra), i quali ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] convenzionali che mettono a repentaglio la sicurezza non di un singolo Stato ma dell’Alleanza nel suo insieme, come nel caso di attacco una NATO Orientale o globale con compiti di polizia internazionale, un’organizzazione di sicurezza con un ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] le cose sulle quali o mediante le quali il reato è stato commesso, nonché le cose che ne costituiscono il prodotto, il 2, c.p.p., in forza del quale gli ufficiali di polizia giudiziaria, in situazione di necessità e urgenza, «se del caso, sequestrano ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] possono essere considerate un nuovo giudice speciale in quanto non è stato «snaturato né il sistema di estrazione dei giudici (anzi è Forze armate o di funzionario civile dei corpi di polizia, di ispettore del SECIT, di appartenente del Corpo ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] sottrarsi a qualunque costo all’intervento di polizia; e dunque l’adesione alla drammatica previsione e che, perciò, non significhi automaticamente dolo eventuale, era stato affermato, pur con riferimento alla diversa fattispecie di ricettazione, già ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] rischio sostanziale di essere esposto a tortura o a trattamenti inumani o degradanti, specie ad opera della polizia di quello Stato; il che regolarmente accade, sulla base delle informazioni raccolte e diffuse dagli organismi internazionali di tutela ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...