Titolo attribuito a chi esplica un comando militare; in genere è accompagnato dal nominativo dell’unità o delle cose comandate. In particolare, nella Marina militare designa sia gli ufficiali e i sottufficiali [...] l’esercizio privato di pubbliche funzioni. In questo ambito egli è titolare di poteri disciplinari e di polizia. Inoltre, in quanto capo della comunità viaggiante, esercita funzioni di ufficiale dello stato civile e di notaio, nonché di ufficiale di ...
Leggi Tutto
In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445. In seguito i g. rappresentarono in Francia la cavalleria pesante, ricoperta [...] conservata fino al tempo di Luigi XIII. Successivamente ebbero particolari incarichi di polizia, scorta e guardia d’onore. Più o meno modificata, l’istituzione fu accolta dagli Stati italiani, alcuni dei quali ne mutarono il nome; così in Piemonte e ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] IV, pp. 465 ss.; v. anche 1950). Il militarismo è stato ritrovato nella Francia di Luigi XIV e di Napoleone I, nella Prussia 'intervento americano in Corea - formalmente un'‛azione di polizia' dell'ONU - doveva rientrare nella politica di containment ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] intermittente ma non per questo meno radicato e pericoloso per la tenuta dello Stato. Soprattutto nella prima fase, quasi insurrezionale, sono impegnati nelle operazioni di polizia e di controguerriglia circa un terzo dei reggimenti di fanteria e dei ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] civili fu affidato a ufficiali. All'incirca la metà del bilancio dello Stato, ancora in tempo di pace, fu destinata a spese militari. Il e la trasformazione degli eserciti in forze di polizia internazionali, pure auspicabili fin da allora, apparivano ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] di responsabilità ai titolari del complesso delle varie funzioni dello Stato collegate in un modo o nell'altro con le finalità quelli in caso di calamità, o le operazioni di polizia per la pacificazione di territori esteri: tutti compiti che le ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...