ZANARDELLI, Giuseppe
Aldo Romano
Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. Fece i primi studî nel collegio di Santa Anastasia [...] giovanile ardore dei difensori.
Dovendo scampare alle ricerche della polizia austriaca durante l'immediata reazione, riparò in Toscana e collaborarono gli uomini più rappresentativi di quella che era stata l'opposizione: e quel dicastero lo Z. tenne ...
Leggi Tutto
PAPANDRÉU, Andréas
Antonio Solaro
Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] 1939 per partecipazione ad attività trozkiste dalla polizia del dittatore Metaxàs; rilasciato, espatriò negli Stati Uniti, ove si laureò in scienze economiche all'università di Harvard, nel 1943. Naturalizzatosi cittadino statunitense, iniziò la ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 168; App. I, p. 1059)
Ettore ROSSI
F. G.
Nel 1943 su una superficie di circa 89.975 kmq. la Transgiordania contava 340.000 ab. di cui 300.000 musulmani sunniti, 10.000 musulmani [...] maggior parte del bilancio è assorbita dalle spese per la polizia e per l'esercito regolare della Arab Legion comandata dal neo-re ‛Abdallāh. Un primo passo di tale piano sarebbe stato l'unione fra Transgiordania e ‛Irāq, ventilata nel 1946-47 ...
Leggi Tutto
USTASCIA
Oscar Randi
. In croato, ustaša è un derivato dal verbo ustati: "alzarsi in piedi, insorgere, ribellarsi", ed era stato già usato dagli Slavi balcanici per indicare le rivolte popolari per [...] movimento di liberazione degli ustascia, che costituirono poi la base ideologica del nuovo stato croato indipendente (aprile 1941). Intanto la lotta fra gli ustascia e la polizia serba continuava feroce; e quando nel settembre 1934 cadde per mano di ...
Leggi Tutto
SHAMIR, Yitzhak
Guido Valabrega
Uomo politico israeliano, nato a Ruzinoy (Polonia) il 15 ottobre 1915. Il cognome originario è Yizernitzky. Dopo aver aderito a Varsavia al movimento giovanile sionista [...] nel 1942, dopo l'uccisione di Stern in uno scontro con la polizia, divenne uno dei tre dirigenti centrali del gruppo con N. Yalin- , riuscendo sempre a evadere. Dopo la nascita dello stato di Israele prese parte all'assassinio del mediatore dell'ONU ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
Nato a Perugia il 24 ottobre 1793 da Mariano, che per le sue idee liberali era stato perseguitato e morì in esilio a Pisa nel 1800. Volontario [...] il tentativo di partecipare alla sfortunata rivoluzione napoletana, vi rimase qualche anno per sottrarsi alle vendette della polizia pontificia. Restituitosi a Perugia, si dedicò alla propaganda liberale tra il popolo che lo riconobbe subito come ...
Leggi Tutto
VO NGUYEN-GIAP
. Uomo politico e generale indocinese, nato a An Xa (Annam settentr.) nel 1912, da famiglia di poveri contadini. Riuscì a frequentare il liceo di Huè; presto si segnalò fra gli aderenti [...] in Cina, mentre la moglie e il figlio perirono vittime della polizia francese del governo di Vichy. Fondato (1941) il Vietminh, che portarono al riconoscimento della repubblica del Vietnam come stato libero nel quadro dell'Unione francese. Ma, fallite ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Uomo politico, nato a Caltagirone il 5 settembre 1901. Studente di giurisprudenza all'università di Roma, fu organizzatore della gioventù cattolica nel nuovo Partito popolare italiano, [...] votazione, della prima Camera dei deputati della repubblica, è stato ministro per le Poste nel gabinetto Parri e nel 1° , nella quale carica ha specialmente riorganizzato le forze di polizia, e si è acquistato larga notorietà, nonché la particolare ...
Leggi Tutto
MAGLOIRE, Paul Eugène
Uomo politico haitiano, nato a Cap Haïtien il 19 luglio 1907. Intraprese nel 1930 la carriera militare nella guardia nazionale, raggiunse il grado di colonnello e divenne nel 1944 [...] capo della polizia a Port-au-Prince. Nel 1946 fece parte della giunta militare esecutiva che governò il paese in seguito al colpo di stato che rovesciò il presidente E. Lescot. Divenne Capo dello stato nel 1950, eletto, per la prima volta nella ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] , nella competizione politica interna.
Nel XX secolo, particolare rilevanza assumono organismi come la Gestapo (Geheime Staatspolizei, 'Polizia segreta di Stato') nazista, il KGB (Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti, 'Comitato per la sicurezza dello ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...