Atto tipico della fase delle indagini preliminari finalizzato all’accertamento della sussistenza degli elementi idonei a fondare la decisione del pubblico ministero in ordine all’esercizio dell’azione [...] (Indagato) interviene libera all’interrogatorio anche se in stato di custodia cautelare o detenuta per altre cause.
Generalmente anche da soggetti diversi, quale, ad esempio, la polizia giudiziaria. In ogni caso non possono essere utilizzati, neppure ...
Leggi Tutto
Atto con cui il pubblico ministero, titolare esclusivo della pretesa punitiva dello Stato, espletate le indagini preliminari, formula l’imputazione con cui iniziare il processo penale. L’imputazione consiste [...] al giudice di pace l’azione penale viene esercitata dal pubblico ministero formulando l’imputazione, autorizzando la polizia giudiziaria alla citazione dell’imputato, ovvero confermando o modificando l’addebito contenuto nel ricorso immediato al ...
Leggi Tutto
La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi [...] ).
Trattamento degli stranieri. - Nei confronti degli stranieri presenti nel suo territorio, lo Stato esercita la propria sovranità territoriale attraverso il potere di polizia, la potestà punitiva e quella tributaria e ha inoltre il potere di ...
Leggi Tutto
Diritto
Misura precautelare a cui viene sottoposta una persona gravemente indiziata di determinati delitti. Il fermo non è consentito quando il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio [...] c.p.p.).
Il fermo di indiziato di delitto comporta uno stato di privazione della libertà personale ed è adottabile, anche fuori dai e, in via sussidiaria, dagli ufficiali e agenti di polizia giudiziaria. I suoi presupposti sono: l’esistenza di gravi ...
Leggi Tutto
Organo di cooperazione giudiziaria dell’Unione Europea (UE), con sede all’Aia, competente per le indagini e le azioni penali riguardanti almeno due Stati membri dell’UE e relative a gravi forme di criminalità. [...] di magistrato, giudice o ufficiale di polizia, distaccato da ogni Stato membro in conformità al proprio ordinamento giuridico attraverso il collegio; può inoltre chiedere alle autorità degli Stati membri interessati di avviare un’indagine penale o di ...
Leggi Tutto
Agenzia dell’Unione Europea (UE) che promuove la cooperazione tra le forze di polizia nella prevenzione e lotta al terrorismo, al traffico illecito di stupefacenti e ad altre forme di criminalità organizzata [...] del 1995.
Privo di poteri esecutivi, a differenza dei servizi nazionali di polizia, Europol favorisce lo scambio di informazioni fra gli Stati membri, comunica ai servizi nazionali competenti le notizie necessarie allo svolgimento delle indagini ...
Leggi Tutto
Scoperta di un reato nel momento stesso in cui viene commesso. È in stato di flagranza chiunque viene colto nell’atto di commettere il reato, ovvero sia inseguito, subito dopo il reato, dalla polizia giudiziaria, [...] considerare il dato della continuità dell’azione della polizia giudiziaria, piuttosto che quello cronologico, nel senso la persona da arrestare. Nell’ipotesi di reato permanente lo stato di flagranza dura fino a quando non è cessata la permanenza ...
Leggi Tutto
Poliziotto e prefetto italiano (n. Eboli 1951). Laureatosi in giurisprudenza all'università degli Studi di Napoli "Federico II", nel 1975 è entrato in Polizia occupandosi di criminalità organizzata e [...] e territoriali al ministero dell'Interno, nel 2013 il Consiglio dei Ministri lo ha nominato Capo della Polizia e nel 2016 è stato nominato capo del DIS (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza), incarico ricoperto fino al 2018. Nel 2014 ...
Leggi Tutto
Regola generale che limita la conoscibilità dei fatti durante le indagini preliminari. L’art. 329 c.p.p. stabilisce, infatti, che gli atti di indagine compiuti dal pubblico ministero e dalla polizia giudiziaria [...] alla conclusione delle indagini ex art. 415 bis. La violazione dell’obbligo del segreto può integrare – allo stato della legislazione vigente, peraltro in via di modifica – almeno due fattispecie: la rivelazione di segreti inerenti un procedimento ...
Leggi Tutto
Nella Polizia di Stato, in base alla riforma del 1981, ruolo corrispondente a quello dei sottoufficiali del disciolto Corpo delle guardie di pubblica sicurezza. Le qualifiche sono viceispettore, i., i. [...] il ministro e i direttori generali. Nell’attuale sistema scolastico tecnico, dunque, riveste un ruolo strategico, essendo stato configurato come un esperto di settori scolastici e di ambiti disciplinari specifici. È espressione di alta cultura, con ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...