Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] rifiuto dei dati (data denial) cui è soggetto il GPS. Gli Stati Uniti, infatti, sin dall'inizio si sono riservati la facoltà di o aeromobile, ordinamento amministrativo del personale della n., polizia e servizi nei porti e negli aerodromi, lavoro ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] ed è irrilevante al riguardo che le ricette siano state intestate ad altre persone, inesistenti ovvero estranee al procacciamento , in Scuola posit., 1960, p. 452; E. Bonichi, La detenzione di stupefacenti, in Rivista di polizia, 1960, p. 217. ...
Leggi Tutto
MARE (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263)
Adolfo Maresca
Diritto internazionale. - Il diritto internazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, [...] territoriale vero e proprio; b) su tale zona di m. lo stato costiero è titolare, peraltro, di un potere di controllo a tutela del prevenire e a reprimere le infrazioni alle leggi di polizia doganale, fiscale, sanitaria e d'immigrazione, suscettive di ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Patù, in provincia di Lecce, nel 1798, morto ivi il 17 luglio 1867. Apparteneva a famiglia alla quale - come ebbe a scrivere nelle sue Memorie politiche [...] rifiutò; accettò invece (28 giugno) l'ufficio di prefetto di polizia e subito dopo emanò un proclama, in cui esortava i cittadini discussioni parlamentari, specialmente in quella riguardante lo stato e l'ordinamento dell'esercito meridionale. Non ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Giuseppe Bettiol
Processo penale militare (p. 284). - Numerose disposizioni legislative hanno integrato o in parte riformato la vecchia legislazione. Oltre il r. decr. 22 dicembre [...] codice di procedura penale a proposito dell'attività di polizia giudiziaria che spetta al Pubblico Ministero (r. avvocato 7 della legge 27 marzo 1930, n. 460, è stata attribuita ai tribunali militari la competenza a giudicare di molte contravvenzioni ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la civiltà brahmanica si estende a tutta l'India e a Ceylon.
Il primo grande stato indiano di cui si ha ricordo è l'impero dei Magadha, che abbracciò i bacini mani l'amministrazione della giustizia, la polizia e tutti gli organi esecutivi di governo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] interrotte solo tra Petten e Kamp, dove un estuario, lo Zijpe, è stato colmato e dove si è costruita la diga più potente del paese, la che detenevano il potere esecutivo e si occupavano della polizia e dell'economia cittadina; da 12 o più spesso ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] cade da 50,2 nel 1901 a 27,9 nel 1933; ne traggono vantaggio altri paesi: Stati Uniti che passano da 4,2 a 15,1; Italia da 2,7 a 4,6, i servizî portuali sono regolati da speciali norme di polizia che mirano a salvaguardare la sanità, la sicurezza e ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] legge 3 maggio 1847), a Parma (legge 21 giugno 1852), negli stati estensi e pontifici; 3. sistema misto a cui s'ispirava la 19 gennaio 1907, n. 152, per quanto riguarda la polizia delle miniere; ma soprattutto durante la guerra mondiale una numerosa ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] d'indole penale.
Nel primo caso, invero, da una parte lo stato assume, in base al diritto e al dovere che ha di eliminare la funzione giurisdizionale dai meri controlli e dai poteri di polizia, i quali pur possono dar luogo all'applicazione di norme ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...