LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] invece la riforma della legislazione criminale che, congiunta alla riforma della polizia, degli ordinamenti giudiziarî e dei sistemi punitivi, collocò la Toscana tra gli stati più progrediti in materia di diritto penale. E poi ancora il riordinamento ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] diretto intervento è in connessione con la sua attività di polizia per la tutela dell'incolumità delle persone e dei beni , contenente le sanzioni penali in forza delle quali lo stato garantisce la puntuale esecuzione degli obblighi di coloro cui è ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] volta ammesso in Italia, deve osservare tutte le leggi locali di polizia e di ordine pubblico. Contro lo straniero che violi tali giuridica di cui gli stranieri godono in Italia, quale è stata delineata sopra, è quella che risulta dal diritto comune, ...
Leggi Tutto
PRETORE (XXVIII, p. 221)
Giovanni Cristofolini
Diritto italiano vigente. - L'ufficio giudiziario inferiore, al quale sono assegnati funzionarî giudiziarî di carriera, con preparazione giuridica per i [...] e i loro capoluoghi (come in genere le circoscrizioni giudiziarie) sono state determinate, con effetto dal 1° luglio 1923, col r. decr. competenza del tribunale); ha inoltre funzioni di polizia giudiziaria.
Delle altre attribuzioni non è possibile ...
Leggi Tutto
FISCO (XV, p. 469)
Carlo ERRA
Reati fiscali. - Contrabbando. - La vigente legge doganale 25 settembre 1940, n. 1424, in materia di contrabbando, prevede i seguenti tipi di delitti: a) contrabbando nel [...] e in condizioni tali da frapporre ostacolo agli organi di polizia; c) quando il fatto sia connesso con altro delitto recidiva, l'art. 111 dispone che chi, dopo essere stato condannato per delitto di contrabbando preveduto dalla legge doganale o ...
Leggi Tutto
ISPEZIONE GIUDIZIALE
Antonio Segni
. È il procedimento probatorio che offre al giudice la percezione immediata del fatto, oggetto di prova. L'ispezione giudiziale deve comprendersi tra le prove giudiziali [...] . 17 agosto 1907, n. 642, per il procedimento avanti il Consiglio di stato; 43 r. decr. 17 agosto 1907, n. 643, per il procedimento proc. civile, art. 313, cod. proc. pen.; ufficiali della polizia giudiziaria: art. 309 cod. proc. pen.) o per provare ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] Palermo e di Cagliari, col r. decr. 16 gennaio 1936, n. 207, sono stati di nuovo istituiti, per tutta l'Italia, col decr. legisl. 18 gennaio 1945, , di sovrintendere all'applicazione delle norme di polizia stradale. Sono organi dell'Azienda: al centro ...
Leggi Tutto
FORESTA (XV p. 666)
Romualdo Trifone
Legislazione forestale italiana (p. 668). - Dopo la pubblicazione del r. decr.-legge 3 gennaio 1926, n. 23, altri provvedimenti legislativi sul regime dei boschi, [...] per l'utilizzazione dei boschi e di regolamenti di polizia per la loro conservazione e la costituzione di un demanio forestale dello stato; infine si confermò quanto precedentemente era stato stabilito circa le contravvenzioni, le conciliazioni e la ...
Leggi Tutto
tortura
Silvia Moretti
Far soffrire e umiliare un altro essere umano
Torturare vuol dire infliggere deliberatamente a una persona che non può difendersi una sofferenza acuta, sia fisica sia psicologica. [...] alla notizia diffusa in tutto il mondo delle sevizie inflitte ad alcuni detenuti iracheni nel carcere di Abu Ghraib, vicino a Baghdad, da parte del personale della polizia militare degli Stati Uniti. Va peraltro ricordato che il personale coinvolto è ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] nell'aggressione contro la sfera territoriale altrui, si è addirittura tentato di dotare la comunità degli Stati di una forza di polizia internazionale. Tale tentativo trovasi incorporato nella Carta dell'ONU agli artt. 42 e seguenti, articoli che ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...