• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [3720]
Diritto [555]
Biografie [1333]
Storia [1098]
Geografia [214]
Scienze politiche [209]
Geografia umana ed economica [160]
Letteratura [160]
Economia [134]
Diritto penale e procedura penale [137]
Religioni [134]

Esecuzione penale e modelli processuali differenziati

Diritto on line (2014)

Roberta Troisi Abstract In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] dal co. 5 dell’art. 656 c.p.p. ed il soggetto non sia stato condannato per uno dei reati previsti dall’art. 4 bis l. n. 354/ direttore dell’istituto che informa anticipatamente l’organo di polizia della dimissione del condannato, in modo che l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche Antonio Balsamo Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] al rispetto della vita privata e familiare, del domicilio e della corrispondenza, è stata compiuta da C. eur. dir. uomo, 4.12.2015, Roman Zakharov e agli ufficiali di polizia giudiziaria di farsi coadiuvare da agenti di polizia giudiziaria; e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Testimonianza [dir. proc. pen.] 4. Testimonianza della persona offesa

Diritto on line (2017)

Giuseppe Tabasco Abstract A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] abbia ad oggetto la conferma di riconoscimenti di cose, operati davanti alla polizia (Cass. pen., 24.5.2000, n. 7430, Curinga, in differenze tra la ricognizione e la testimonianza, è stato specificato che esse sono evidenti quando l’individuazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Eurojust

Diritto on line (2014)

Luigi Palmieri Abstract Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] del pubblico ministero, ma anche da «funzionari di polizia con pari prerogative», tutti sottoposti alle regole del proprio ordinamento di provenienza. L’organismo sovranazionale ha offerto agli Stati membri non solo assistenza giudiziaria, ma ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale Luciano Vandelli Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] funzioni previste dalla legge – amministrazione generale, polizia municipale, istruzione, viabilità e trasporti, di opposizione) per ciascun comune, anche se «la legge dello Stato può stabilire che l’elezione avvenga a suffragio universale e diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Estradizione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2015)

Enrico Ranieri Abstract L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] di una misura coercitiva o in sede di convalida dell’arresto disposto, in via di urgenza, dalla polizia giudiziaria – non sia stata già identificata e interrogata in ordine alla disponibilità ad esprimere il consenso all’estradizione. Se vi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GIULIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giuseppe Mario Sbriccoli Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] politica", aveva osservato il delegato apostolico L. Ciacchi, rimandando indietro il biglietto di nomina (Arch. di Stato di Macerata, Polizia pontificia, 1831). Negli anni che seguirono il G. consolidò la sua fama di avvocato principe, conseguendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI CARMIGNANI

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]

Libro dell'anno del Diritto 2015

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU] Mario del Vaglio Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] questi sono sostanzialmente i servizi di polizia locale, protezione civile, viabilità, compone la nuova IUC è l’IMU. Tale imposta, come noto, era stata già introdotta nel sistema tributario italiano nell’ambito della legislazione attuativa del cd. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Edilizia. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2017)

Leonardina Casoli Stefano Civitarese Matteucci Abstract Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] 2). Pertanto, l’edilizia – come ambito normativo da riordinare – è stata, per così dire, estratta dalla più ampia materia “urbanistica”. In breve, dettata in materia relativa ai regolamenti «di polizia urbana e rurale», attribuzione confermata dal r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sciopero nel pubblico impiego

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] con la l. 11.7.1978, n. 382, ma anche il caso di personale nel frattempo smilitarizzato come quello appartenente alla Polizia di Stato con la l. 1.4.1981, n. 121. In qualche altro caso, il legislatore prevede limitazioni all’esercizio di tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 56
Vocabolario
polizìa¹
polizia1 polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
polizia europea loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali