OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] duca d'Alba con un forte esercito, Guglielmo lasciò i Paesi Bassi. Il duca d'Alba, divenuto governatore generale, nominò statolder d'Olanda il conte de Bossu. Nel 1572 i pezzenti del mare (gueux) s'impadronirono per intimidazione della città olandese ...
Leggi Tutto
(nederl. Groningen) Città dei Paesi Bassi (184.675 ab. nel 2009), capoluogo della provincia omonima. Alla confluenza di fiumi e canali, è notevole centro di traffico fluviale, collegato con il Mare del [...] rivolta dei Paesi Bassi, fin dal 1571 fu a capo del movimento antispagnolo in Frisia, ma per il tradimento dello statolder G. Rennenberg fu sottoposta nuovamente alla Corona; nel 1594 entrò a far parte definitivamente dello stato delle Province Unite ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] l'aristocrazia e le gilde e solo nel 1618 Maurizio di Nassau vi stabilì l'ordine, nel corso del grande conflitto tra lo statolder da un lato e gli stati di Olanda e di Utrecht dall'altro, conflitto nel quale questa città ha avuto la parte principale ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] Groninga ai sioi stati neerlandesi. Nel periodo 1571-77 le Ommelanden si liberarono dagli Spagnoli e fu nominato il primo statolder (Rennenberg) dagli Stati; anhe la città si oppose al governo spagnolo, e nel 1579 Rennenberg firmò l'unione di Utrecht ...
Leggi Tutto
HOOFT, Pieter Corneliszoon
Adriano H. Luijdjens
Poeta e storico olandese, nato il 16 marzo 1581 ad Amsterdam, morto a L'Aia il 24 maggío 1647. Era già socio della camera di retorica De Egelantier (La [...] . Egli è inoltre il grande maestro del sonetto. Studiò a Leida giurisprudenza e storia fino al 1609, quando dallo statolder Maurizio fu nominato balì del Gooiland con sede nel castello medievale di Muiden, dove visse fino alla morte, solo passando ...
Leggi Tutto
Nato da genitori protestanti ad Amsterdam l'8 gennaio 1583, è una delle figure più importanti dell'arminianismo. Dal 1600 frequentò l'università di Leida e vi prese nel 1606 il grado di magister artium; [...] Confessio e altri scritti polemici, poi in Francia. Dopo la morte di Maurizio di Nassau, nel 1625, il nuovo "statolder" Federico Enrico si dimostrò più conciliante, e nel luglio 1626 l'E. ritornò a Rotterdam, dove divenne predicatore. Presiedette ...
Leggi Tutto
TROMP, Maarten
Guido Almagià
Ammiraglio olandese, nato a Brielle il 23 aprile 1598, morto in battaglia, nelle acque tra Scheveningen e Ter Heyden, il 10 agosto 1653. Non aveva che otto anni quando su [...] buoni rapporti, tanto che preferì ritirarsi a vita privata. Riprese la sua attività soltanto nel 1637, quando lo statolder Federico Enrico lo nominò tenente ammiraglio e comandante dell'intera marina. Nel settembre del 1639 con poche forze affrontò ...
Leggi Tutto
Cittadina della Germania (4857 ab. nel 2007), nella Renania-Palatinato, lungo la bassa valle del fiume Lahn, 14 km a SE di Coblenza.
La regione di N. (corrispondente al territorio che si stende sulla destra [...] e burgravio di Anversa. Enrico III (m. 1538), governatore dei Paesi Bassi, ottenne il principato di Orange.
Renato (m. 1544), statolder d’Olanda, fu il fondatore della quarta linea di Orange (N.-Orange). Figlio di Guglielmo I fu Maurizio, conte di N ...
Leggi Tutto
OXE, Peder
Verrnund G. Laustsen
Uomo di stato danese, nato il 7 gennaio 1520, morto il 24 ottobre 1575. Era figlio del ricco aristocratico Johan O. Fu mandato all'estero già all'età di 12 anni (1532); [...] ed il re. Nel 1566 l'O. tornò in patria, riebbe i suoi possessi, fu riammesso nel Rigsraad, nel 1567 divenne statolder a Copenaghen e capo delle finanze dello stato (Rigshofmester). Ebbe così modo di dar prova delle sue qualità nel campo finanziario ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Camillo MANFRONI
Giuseppe COLOSI
Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] delle Sette Provincie Unite, e dandole il nome di Mauritius, in onore del principe d'Orange che allora aveva l'ufficio di statolder. Nei primi anni l'occupazione fu più nominale che reale; ma nel 1638, quando il gernerale Goyer vi costruì un forte ...
Leggi Tutto
statolder
statòlder s. m. [adattam. dell’oland. stadhouder, propr. «che tiene il luogo, luogotenente» (cfr. basso ted. Statholder, ted. Statthalter; ingl. stadtholder)]. – Nei Paesi Bassi, titolo dato in origine al luogotenente del principe...