Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] delle singole scene A. poté evidentemente godere di una notevole libertà. La ripresa di motivi dai cicli della Vita di s. Giovanni nei mosaici della duomo) ora in S. Maria della Spina e alla monumentale statuadella Madonna sulla facciata del duomo. ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] fratello Ludovico (tre bassorilievi circolari, un angelo e la statuadella Savelli) - il D. sviluppò a fondo quel unica nel panorama del tardo Cinquecento italiano: per la libertà dai canoni e dalle consuetudini formali postvignolesche del tempo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] che l’esperienza sia quella dell’individuo isolato, paradigmaticamente rappresentato dalla statua di Étienne Bonnot de fondamento sul quale poggia la difesa dellalibertà di commercio.
La libertà economica
La difesa incondizionata del libero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] dallo spirito o dall’idea, regno della volontà e dellalibertà. Ma il nuovo modello meccanicistico di il gusto. Dall’insieme armonizzato delle sensazioni (donde il nome di sensismo o sensazionismo) s’ottiene quella “statua vivente” che è l’uomo in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] e organizzando le agguerrite falangi che agiscono in difesa dellalibertà e per la conquista di sempre maggiori progressi nel bozzetti, i modelli formali che si ritroveranno a lungo nella sua statuarla monumentale (Mantura, 1974; E. F. 1845-1929, 1988 ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] 'Ardito, S. godette di un insolito grado di libertà che gli permise di esprimere idee originali e talvolta si lavorava contemporaneamente a vari progetti e la consegna dellastatuadella duchessa inginocchiata per il portale di Champmol, avvenuta ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] ad una traduzione di H. D. Lacordaire (Dellalibertà d'Italia e della Chiesa, Firenze 1860) ribadiva gli spunti che aveva 1867; Cose di storia e d'arte, ibid. 1874; Inaugurazione dellastatua di s. Francesco d'Assisi nel 7°centenario, Assisi 1882; ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] "nella sua patria Cortale... l'albero dellaLibertà" ed era stato poi perseguitato (Cortale, Arch. Cefaly; Frangiparte, 1956, n. Catanzaro e in collezioni private ed una sola scultura - una statua in terracotta raffigurante l'Italia - a Cortale. Al C ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] nettamente, contrapponendo alla grandezza dell'età comunale il periodo successivo, segnato dalla perdita dellalibertà. Il L. accoglieva il 4 luglio 1831 a proposito delle difficoltà incontrate nella riproduzione di una statua a Ercole III d'Este: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] Libertà nel duomo di Lucca, eseguito tra il 1577 e il 1579, per sostituire una precedente struttura lignea trecentesca. Importante esemplare dell’architettura manierista, l’altare comprende un’edicola centrale ad architrave, contenente una statua ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...