Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] Amadeus Mozart, che di notte, in un cimitero, una statua di marmo si metta improvvisamente a cantare, minacci con voce d visione della vita eroica e combattiva, l'ideale dellalibertà, l'amore per la natura e l'esaltazione della dignità dell'uomo ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] i fedeli camminano in senso orario intorno alla statuadella divinità, perché pensano che il contatto visivo favorisca La filosofia offre quindi meno certezze, ma lascia molta libertà.
La verità come ricerca
Socrate, il grande pensatore ateniese ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] dell’altro incrocio si trovava una costruzione di cui sono stati portati alla luce alcuni ambienti di vaste proporzioni. Ad esso, forse da identificare con una schola, si può forse collegare una grande statua (via Martiri dellaLibertà e via ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] monumenti funerari e i rinvenimenti di piazza dellaLibertà). L’impianto di Cupra Marittima è solo l’Abbazia di Fiastra, Urbisaglia 1986.
L. Musso, Frammento di statua iconica di Urbisaglia. Importazione di modelli urbani di età repubblicana in area ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] la freccia e la statua, vi erano anche cose come il diritto, e in generale le regole della convivenza, la cui appartenenza cui principî generali, ispirati ai grandi ideali dellalibertà e della giustizia, sono stati costituzionalizzati e come tali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] condizioni, cioè, dellalibertà nella sua radicale originalità e dell’esercizio pacato della virtù nella sua totale Traité de l’homme
Suppongo che il corpo umano non sia che una statua o macchina di terra, che Dio forma in modo tale da renderla il ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] in altre parole, fra questa metafisica dell’arte (e più in generale dellalibertà del pensare) e la concreta , un sistema, un quadro, una statua, un edificio, noi vi troveremo sempre un uomo che pensa (La filosofia dell’arte, cit., pp. 186-87 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] dellalibertà di gusto propria dell'amatore-collezionista. Tale dato risulta ancor più sostanziale alla luce della e fatta con industria e diligenza", ma pur sempre tale da apparire "statua mera, non avendo la vivacità e lo spirito che ha l'Adone ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] nel suo significato più genuino, ovvero di amore dellalibertà comune e della Costituzione che la difende e la rende possibile, può era molto più dettagliato del precedente: prevedeva una statua equestre in bronzo del re, uno sfondo architettonico a ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] di Rousseau, Voltaire e Benjamin Franklin venivano portati in corteo nelle strade; nei pressi della Bastiglia veniva reso omaggio a una statua raffigurante la Libertà, mentre alla statua di Luigi XV veniva posto un berretto rosso sul capo e una benda ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
statua
stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, oppure un’idea o un concetto astratti...