La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] stato utilizzato come isolante in cavi elettrici di potenza, radio e televisione (Reisch 1998). Nel 2000, la produzione statunitense di politene, preparato sia ad alta pressione, come nel processo ICI, sia a bassa pressione, con nuovi processi messi ...
Leggi Tutto
In chimica, l’insieme delle forze che si stabiliscono fra atomi (di specie diversa o anche identici) in grado di consentire la formazione delle molecole (➔ molecola). Tali forze, dette di l., sono essenzialmente [...] di qualche kJ/mol) per quasi tutte le molecole (➔ anche valenza).
Teoria del l. di Lewis Teoria del l. covalente elaborata dal chimico statunitense G.N. Lewis nel 1916, basata sulla esistenza di coppie di elettroni condivise tra due atomi legati. ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] note accademie scientifiche italiane, fu membro delle quattro più importanti società chimiche del mondo: francese, inglese, tedesca e statunitense. Fu uno dei primi presidenti - della risorta Società italiana per il progresso delle scienze e il primo ...
Leggi Tutto
MAGNESIO (XXI, p. 920)
Gaspare MESSINA
Uno dei maggiori sviluppi industriali dell'ultimo decennio va registrato nel campo della fabbricazione del magnesio, che nel volger di pochi anni ha moltiplicato [...] produrre oltre 250.000 t. annue di magnesio e la cui entrata in esercizio ha consentito di aumentare la produzione statunitense, come è indicato nella tabella. Il Canada ha realizzato un'attrezzatura produttiva avente una potenzialità di circa 45.000 ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] -10), il G. fu chiamato ripetutamente, per collaborazioni e consulenze, da ditte americane fra cui la più importante siderurgica statunitense, la Bethlehem Steel Company. Per l'anno accademico 1907-08 il G. ebbe l'incarico di un corso complementare ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] . La scoperta dell'impiego dei neutroni lenti dette anche origine a un brevetto italiano (n. 324.428) e successivamente a uno statunitense (n. 2.206.634). Il governo degli Stati Uniti nel 1953 riconobbe questa priorità agli inventori Fermi, Amaldi, D ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] che la Germania potesse disporre di un'arma atomica, egli riuscì a vincere la riluttanza della Marina statunitense a destinare fondi alle ricerche sull'energia nucleare. L'iniziativa, sebbene di proporzioni non particolarmente vaste, consentì ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] ormai esistenti riguardo ai rapporti tra aumentati livelli di colesterolo e cardiopatia coronarica, la comunità scientifica statunitense, con la Consensus conference di Bethesda del dicembre 1984 (Consensus development conference 1985) affermava il ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] sono divisi fra la Reynold's Metals Co. (29%) e il gruppo Kaiser (16%). Il minerale (bauxite) occorrente all'industria statunitense dell'alluminio proviene in gran parte dalle Guiane e in minore misura dai giacimenti nazionali dell'Arkansas, che sono ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI
Eugenio Mariani
(App. III, II, p. 973; App. IV, III, p. 667)
Nella precedente Appendice solo un cenno è stato fatto agli e.t. di numero atomico 104 e 105, allora da poco ottenuti. [...] di 3 s mentre l'altro, con massa 260, di 0,01 s.
I risultati dei ricercatori sovietici furono contestati dai ricercatori statunitensi per diverse ragioni (l'energia d'eccitazione è troppo bassa; il prodotto di decadimento dell'isotopo 261 non ha le ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...