Scafo sommergibile per esplorare le grandi profondità marine. È una sorta di sottomarino semplificato nei suoi mezzi di manovra e di propulsione, ma irrobustito in modo da resistere a profondità maggiori [...] (G. Houot e P. Willm, presso Dakar, febbraio 1954, col b. FNRS II di fabbricazione francese, sul quale erano imbarcati anche passeggeri), di quasi 11.000 m (J. Piccard con lo statunitense D. Walsh, Fossa delle Marianne, gennaio 1960, col b. Trieste). ...
Leggi Tutto
REIN Dopo il ritrovamento del petrolio (1932) B. ha visto aumentare notevolmente la sua popolazione, che nel 1959 era di 143.213 ab. (di cui 800 bianchi, in gran parte ingegneri e tecnici delle compagnie [...] più importanti aeroporti del Vicino Oriente. Esso è presidiato da una guarnigione inglese, che sorveglia pure la base inglese e statunitense di Khor Khaliya. Dal 1926 al 1956 il sultano locale si è molto giovato dei consigli di Sir Charles Dalrymple ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] di cinque volte nell’ultimo quindicennio.
Per salvare le banche americane la Federal Reserve è intervenuta pesantemente nell’economia statunitense, portando le sue attività a 2.360 miliardi di dollari e superando così il PIL di un paese come ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] nome di Diter Rot), è stato figura fondamentale per i contatti con le più avanzate tendenze artistiche europee e statunitensi. Si segnalano inoltre il pittore S.A. Sigurdsson; B. Andrésson, autore di installazioni; S. Valsulka (dagli anni 1960 negli ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] della United Fruit Company (cui fu espropriato il 70% dei possedimenti fondiari) e l’ostilità del governo statunitense. Nel 1954 forze irregolari provenienti dall’Honduras e appoggiate da Washington rovesciarono Arbenz Guzmán e portarono al potere ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] opere particolari: nel 1957, in occasione della Internationale Bauaustellung (IBA), oltre alla Kongresshalle, Tiergarten (progettata dallo statunitense H. Stubbins), e il Le Corbusier-Haus, dove l’architetto ha riproposto la sua Unité d’habitation ...
Leggi Tutto
Seicelle
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Africa, nell'Oceano Indiano. La popolazione (81.755 ab. al censimento del 2002) è composta da [...] è rimasto dinamico grazie agli investitori stranieri: l'industria conserviera del tonno, detenuta maggioritariamente da una compagnia statunitense, si pone tra le principali a livello mondiale. Allo scopo precipuo di diversificare la propria economia ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo ultimo approfondimento sul mercato internazionale degli stupefacenti ci concentriamo su una terza droga botanica, i cannabinoidi, per poi trattare separatamente anche le [...] ultimi dieci anni. Altro grande paese produttore è il Messico (soprattutto foglia), che soddisfa oltre un terzo della domanda statunitense.
Il mercato globale della foglia di cannabis è stimato a 130 miliardi di dollari, oltre la metà negli Usa. I ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] Fizelle (1891-1964), R. Balson (1890-1964), F. Hinder (1906-92) e sua moglie M. Haris (1906-1995, di origine statunitense), E. Lange (1893-1990).
Nel dopoguerra l’isolamento dell’Australia si è andato sempre più annullando e con la mostra Direction I ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico occidentale, costituito da quattro gruppi di isole e atolli: Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie), Pohnpei (già Ponape) e Yap, i cui territori sono compresi nelle [...] all’ONU come Stato sovrano liberamente associato agli Stati Uniti. Il trattato, rinnovato nel 2004, prevede l’assistenza statunitense in materia economica e di difesa nazionale. Sul piano della politica interna, nel 2007 il Parlamento ha eletto alla ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...