Seoul (Sŏul)
Livio Sacchi
Capitale della Repubblica di Corea. Gli abitanti della città risultavano 9.853.972 al censimento del 2000 e 10.276.968 secondo stime del 2003, e quelli dell'agglomerato urbano [...] cristiana progettata da Jae Yonjg Lim (2001) e il Financial Center, una torre di 35 piani realizzata dal gruppo statunitense KPF, Kohn Pedersen Fox (2002), dai volumi rastremati e sfuggenti, che riprende, nella geometria delle facciate in acciaio e ...
Leggi Tutto
Le B. (km2 53, dei quali 39 spettano alla Gran Bermuda) hanno acquistato negli ultimi anni una grande importanza sotto un duplice punto di vista: come basi navali e come stazioni climatiche invernali. [...] 36 membri (di ambo i sessi).
La popolazione al 31 dicembre 1957 era di circa 42.800 ab. (escluso il personale militare statunitense e britannico), dei quali 23.000 negri; essa è triplicata dal 1881. La capitale Hamilton ha circa 3.000 ab. permanenti ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] stati una delle più forti spinte all'intervento in guerra del nostro paese. Durante gli anni di guerra l'economia statunitense imparò a fare a meno del massiccio e continuativo rifornimento della new immigration e ad approvvigionarsi presso i nuovi ...
Leggi Tutto
Dimostrando di aver imparato perfettamente la lezione della crisi economica del 1997-98, a causa della quale il paese rischiò il tracollo, la Corea del Sud si è ripresa velocemente – prima di chiunque [...] maggio, mentre il numero di neoassunti in aprile era di 586.000 unità.
La lenta ripresa dei mercati europei e statunitense, tuttavia, lascia presagire che anche la Corea del Sud possa risentirne a breve. Il rallentamento globale metterà alla prova l ...
Leggi Tutto
Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] di Québec. Rimasta fedele alla Gran Bretagna durante la rivoluzione americana, Q. resistette all’assedio statunitense (dicembre 1775-maggio 1776), consentendo di cacciare definitivamente le truppe rivoluzionarie dal territorio canadese.
Provincia ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] la rilevante super-valutazione del decennio scorso, ha subìto nel 1972 una svalutazione del 131%, passando nel cambio col dollaro statunitense da 4,75 a 11 rupie per dollaro.
L'instabilità politica del governo e le sue scelte di programmazione spesso ...
Leggi Tutto
Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] a Yokohama (iniziata nel 1983 e tuttora in costruzione), il cui edificio-simbolo è la Yokohama Landmark Tower (1993) progettata dallo statunitense H. Stubbins, che con i suoi 296 m è il grattacielo più alto del Giappone.
Il sistema museale è il più ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione, [...] con gli Stati Uniti sono tradizionalmente buone e l’arcipelago delle Azzorre ospita una base militare statunitense. Proprio su invito statunitense, inoltre, il Portogallo è stato uno dei membri fondatori della Nato nel 1949.
Dagli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Sahara Occidentale
Territorio dell’Africa occidentale. Popolato da tribù berbere, il territorio del S.O. fu raggiunto, a partire dal sec. 13°, da tribù beduine di lingua araba, che fondendosi con le [...] Sud del S.O. fu occupato e in parte presidiato dal Marocco. A partire dal 1980 quest’ultimo, con l’aiuto statunitense, eresse un muro circoscrivente un territorio di 200.000 km2, al cui interno fu incoraggiato il trasferimento di cittadini marocchini ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] nazionale ( austral) fu sostituita dal peso, per il quale si stabilì un cambio fisso con il dollaro statunitense, mentre veniva limitata la capacità di emissione della banca centrale, insieme svincolandola dalle direttive di governo; furono ridotte ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...