Saggista statunitense (n. presso Roxbury, New York, 1837 - m. nell'Ohio 1921), iniziatore del genere letterario noto nella letteratura americana come "nature essay". Amico di Walt Whitman, pubblicò nel [...] 1867 Notes on Walt Whitman as poet and person, seguì nel 1871 Wake Robin e nel 1877 Birds and poets, risultati delle sue osservazioni sulla vita degli uccelli. Dalla lettura di Darwin, Huxley e J. Fiske, ...
Leggi Tutto
Critico e scrittore statunitense (Hope, Illinois, 1885 - Torrington, Connecticut, 1950). Fu direttore letterario della rivista The Nation (1919-22), condirettore con W. P. Trent per la pubblicazione della [...] Cambridge history of American literature (3 voll., 1917, 1919, 1921) e nel comitato direttivo per la pubblicazione del Dictionary of American biography (1926-36). Ha scritto notevoli biografie: The life ...
Leggi Tutto
Cline, Emma. – Scrittrice statunitense (n. Sonoma 1989). Laureata in Belle Arti e addottorata in Scrittura creativa presso la Columbia University, ha esordito nella scrittura pubblicando racconti su periodici [...] quali Tin House e The Paris Review, fino alla stesura della sua opera prima, The girls (2016; trad. it. 2016), romanzo di formazione dalla prosa curata e dal ritmo narrativo incalzante che indaga il difficile ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. New York 1975). Laureato in Letteratura inglese e americana (Harvard, 1997) e in Legge (Yale, 2000), è considerato tra gli autori più promettenti della nuova generazione. Nel [...] 1998 la Dante Society of America gli ha assegnato il Dante Prize in riconoscimento del suo lavoro accademico; dopo aver curato l’edizione de l’Inferno tradotta da H. Wadsworth Longfellow e di Murders in ...
Leggi Tutto
Critico letterario statunitense (Brooklyn, New York, 1915 - New York 1998). Direttore letterario di The New Republic (1942-43), docente in varie università americane, in On native grounds (1942; trad. [...] it. Storia della letteratura americana, 1952) propose un'analisi della letteratura americana moderna e contemporanea fondata sull'incrocio tra la storia delle idee, i fenomeni sociali e la scrittura. Nei ...
Leggi Tutto
Narratore statunitense (Quincy, Massachusetts, 1912 - Ossining, New York, 1982). Ha esordito scrivendo per The New Yorker, il settimanale a cui collaboravano anche J. D. Salinger e J. Updike. Attento osservatore [...] della "middle class" americana degli anni Cinquanta e Sessanta, Ch. ha saputo unire l'accuratezza di staccata del sociologo e il giudizio spesso ironico del moralista, a uno stile brillante e sofisticato, ...
Leggi Tutto
Scrittrice e sceneggiatrice statunitense (Sisson, California, 1893 - New York 1981). Formatasi nell'ambiente intellettuale più spregiudicato dell'America tra le due guerre, lavorò come sceneggiatrice fin [...] dagli anni Dieci (The New York hat, 1912, e Intolerance, 1916, di D. W. Griffith), specializzandosi in dialoghi e situazioni brillanti. Divenuta famosa nel 1925 con il romanzo Gentlemen prefers blondes ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Three Rivers, Texas, 1939 - Missoula, Montana, 2008). Ultimati gli studi all’Università dell’Iowa, nel 1969 ha pubblicato il primo romanzo, One to count cadence (1969, Uno per battere [...] il passo) e negli anni è diventato uno tra i più importanti rappresentanti della letteratura hard boiled americana: il suo The last good kiss (1978, L’ultimo vero bacio), infatti, ne è per molti il manifesto. ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Watertown 1750 - Detroit 1831). Laureatosi giovanissimo alla Yale University, entrò in contatto con un gruppo di poeti (tra cui J. Barlow e T. Dwight) denominato "Hartford Wits", unito [...] dalle comuni convinzioni patriottiche e federaliste. Al poema satirico sulla vita universitaria The progress of dullness (1772-73), fece seguire opere in versi più spiccatamente antibritanniche, quali ...
Leggi Tutto
Poeta e critico statunitense (Springfield, Mass., 1904 - Princeton, New Jersey, 1965); esordì sulla rivista The hound and horn, organo della "nuova critica", di cui fu anche direttore (1928-29). Entrato [...] nell'insegnamento universitario (1940), fu prof. d'inglese a Princeton. Della sua opera poetica, si ricordano: From Jordan's delight (1937); The second world (1942); The Good European and other poems (1947); ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...