Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.
Cenni storici
Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, [...] (1986) la raccolta di un archivio biografico articolato in varie sezioni (britannica, ispano-portoghese, italiana, statunitense, tedesca), in ciascuna delle quali è riprodotto il materiale biografico edito nei repertori delle rispettive aree ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] compare in una delle prime opere narrative postmoderne, Lost in the funhouse (1968), di J. Barth, scrittore statunitense pienamente inserito nella ricerca accademica sulla letteratura e sulla critica letteraria, come accade a molti altri autori ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] umiltà, a identificarsi con un ricercatore nel suo laboratorio. Esemplari, a tale proposito, le analogie istituite dallo scrittore statunitense J. Safran Foer in una conferenza tenuta nel gennaio 2005: "al pari della scienza, la letteratura prova a ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] testi fondamentali sul teatro e sulla poesia di quel paese, unitamente a scritti critici sulla letteratura italiana, europea e statunitense.
La raccolta antologica dei Lirici brasiliani dal modernismo a oggi (Milano 1960), da lui tradotti e annotati ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
Gli anni di piombo diventano romanzo
Da Marco Tullio Giordana a Enrico Deaglio, sempre più registi e scrittori si cimentano con le vicende del terrorismo e delle stragi mafiose. Ma la [...] dall’italiana Stefilm e trasmessa il 21 agosto 2003 nel corso del programma Wide Angle dell’emittente televisiva pubblica statunitense PBS. Sabina Guzzanti è autrice di Viva Zapatero! (2005), film che denuncia un’azione di censura dell’informazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] , e con gli Stati Uniti, che nel 2003 hanno approvato contro la S. l’Accountability act, che vieta gli investimenti statunitensi in S. e ogni forma di esportazione dagli USA alla S. esclusi farmaci e alimenti. I principali partner commerciali della S ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] 1960, quasi in parallelo alle spedizioni sulla Luna. Dopo il fallimento della missione sovietica Mars 1, nel 1962, e di quella statunitense Mariner 3, nel 1964, la sonda Mariner 4 il 14 luglio 1965 riuscì a scattare le prime fotografie a distanza ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] di tradizione culturale e di lingua, rispetto ai mutamenti interni e alla potente influenza della politica e dello stile di vita statunitense. Il Movement consacrato negli anni dal 1955 al 1957, in cui spiccavano i nomi di Ph. Larkin e di Th. Gunn ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] a tematiche sociali e politiche, assumendo un atteggiamento di forte e aspra critica verso 'l'Impero', vale a dire il governo statunitense e i suoi alleati: An ordinary person's guide to empire (2002; trad. it. 2003), War talk (2003), Public power in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] alla volta di New York, in compagnia dell'amico D. Papa. Mentre questi approfittava della permanenza nella metropoli statunitense per istituire un confronto fra il giornalismo americano e quello nostrano, il F. si diffondeva ancora una volta in ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...