PRODI, Romano
Piero Ceschia
Economista e dirigente industriale, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università Cattolica di Milano (1961) e [...] (si ricorda il caso, nel 1986, dell'Alfa Romeo, acquisita dalla FIAT, che l'azionista pubblico preferì alla casa automobilistica statunitense Ford, con cui la dirigenza IRI aveva già concluso l'accordo di vendita; o il caso della cessione del gruppo ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] J.H. Bernstorff e dall'ex ministro delle colonie B. Dernburg, che era riuscita a conquistare parte della grande stampa statunitense. Egli fu subito cosciente della condizione di svantaggio in cui si trovava l'Italia in terra americana in quanto a ...
Leggi Tutto
Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta [...] ), ancora esistente con il nome di Mission Dolores. Nel 1846, il centro, chiamato Yerba Buena, passò sotto il controllo statunitense; ribattezzato S. l’anno seguente, contava meno di 1000 ab., ma la scoperta dei giacimenti auriferi californiani (1848 ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] campo nucleare, seppure in una fase iniziale. Più tardi la L. acconsentì alla richiesta di far eseguire a ufficiali statunitensi e britannici l'incarico di distruggere e rimuovere il materiale nucleare. Nel giugno 2004 ricominciava l'esportazione di ...
Leggi Tutto
autoctoni americani
Popolazioni precolombiane appartenenti a svariate centinaia di gruppi etno-linguistici. Giunte probabilmente dall’Asia attraverso lo Stretto di Bering non più tardi del 10.000 a.C., [...] e degli algonchini, però, ciascuna tribù era indipendente. La colonizzazione anglo-francese prima e l’espansione continentale statunitense poi comportarono la progressiva sottrazione dei territori agli a.a. – in seguito a campagne militari o alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] di un sistema di difesa missilistica sull'isola di Guam, nell'Oceano Pacifico, dove è presente una base militare statunitense.
Alle elezioni parlamentari per il rinnovo dell'Assemblea suprema del popolo svoltesi nel marzo 2014 con un’affluenza alle ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] essenziale di vittoria nel 1918. Ma i mezzi di difesa si mostrarono sempre più efficaci; il trasporto dell’esercito statunitense in Europa costituì il trionfo del sistema dei convogli scortati. Dall’estate 1917 i mezzi offensivi aumentarono i rischi ...
Leggi Tutto
Locuzione (propriamente "livello zero", impiegata per indicare l’area desertica del New Mexico dove erano stati effettuati i primi test nucleari nel 1945, e successivamente le città di Hiroshima e Nagasaki, [...] da un bosco di 400 alberi, e il 9/11 Memorial & Museum, realizzato dall'architetto israeliano M. Arad e dallo statunitense P. Walker e inaugurato da B. Obama nel maggio 2014, al cui esterno due piscine colmano gli spazi lasciati vuoti dal crollo ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Silvia Moretti
Storico, nato a Firenze il 23 settembre 1916. Dopo aver partecipato alla guerra di Liberazione militò nel Partito d'azione. Professore universitario dal 1952, ha insegnato [...] italiani di storia americana, disciplina allora secondaria nel panorama accademico, contribuendo alla comprensione della cultura statunitense con alcuni volumi di argomento storiografico e d'ispirazione civile (America 1962. Nuove tendenze della ...
Leggi Tutto
Ryukyu
Isole del Pacifico, che si trovano a S-O dell’isola giapponese meridionale di Kyushu. Per questo motivo sono anche conosciute in Giappone con il nome di Nansei shoto («isole sudoccidentali»). [...] mondiale l’isola di Okinawa fu coinvolta in una cruentissima battaglia (1945), che vide l’attacco della flotta statunitense che procedeva verso il territorio nazionale giapponese nella guerra del Pacifico e un numero altissimo di vittime (si parla ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...