Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] registrare un primo mutamento nei rapporti di forza tra le fazioni belligeranti, mentre l’accresciuta pressione diplomatica statunitense portò Croato-bosniaci e Musulmani a un accordo per la costituzione di una Federazione croato-musulmana, siglato ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] del ministro degli Esteri Quinin Pholsena, di sinistra (1963). La guerra civile si riaccese e la crescente presenza statunitense e nordvietnamita spinse il L. nel conflitto che si andava intensificando nel Vietnam. Per un decennio il settore ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] per la difesa contro i missili balistici; in particolare, la Strategic Defense Initiative (SDI) lanciata dal presidente statunitense R. Reagan nel 1983 per rendere le armi nucleari impotenti e obsolete. Abbandonata, perché tecnicamente irrealizzabile ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] , ma emersero subito contrasti sulla politica economica e sul possibile coinvolgimento del Paese nell'annunciato intervento militare statunitense in ̔Irāq, sebbene dopo l'attacco (marzo 2003) entrambi i partiti appoggiarono l'operazione (nel luglio ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] 2003, dopo l'inizio della guerra in ̔Irāq, la decisione del governo di continuare a permettere all'aviazione militare statunitense di utilizzare l'aeroporto di Shannon provocò un duro scontro con l'opposizione e un acceso dibattito nell'opinione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] di bilancio rispetto al PIL si è stabilizzato intorno al 2,6%, l'inflazione ha segnato un ribasso; gli aiuti statunitensi, che da anni costituiscono un considerevole sostegno all'economia egiziana, si sono mantenuti sui 2,1 miliardi di dollari, 1 ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] Unite dei Paesi Bassi, l'unione delle comunità elvetiche fino al 1848, la Confederazione germanica del 1815, gli statunitensi Articoli di Confederazione del 1777), alla maggiore unità dei governi federali dell'età moderna e contemporanea, il cui ...
Leggi Tutto
La nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
Nel 1975 G.L. Mosse diede alle stampe il suo famoso libro intitolato The nationalization of the masses; political symbolism and mass movements in [...] la pubblicazione del libro di Mosse, la Stanford university press diede alle stampe un lavoro di uno storico statunitense, E. Weber, intitolato Peasants into Frenchmen (1976). Come dice il titolo, si trattava di un’analisi della nazionalizzazione ...
Leggi Tutto
Aniello Del Gatto
Tramonta l’erede di Mao
Dalla nuova rivoluzione culturale alla lotta fra bande. Rapida ascesa e precipitosa caduta del dirigente cinese Bo Xilai, sullo sfondo di suicidi, omicidi, corruzione. [...] di una Ferrari con la quale, quando era a Pechino, fu visto andare a prendere anche la figlia dell’allora ambasciatore statunitense John Hunstman.
Nella spy story è entrata anche una bella attrice, Zhang Ziyi, interprete tra gli altri de La tigre e ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] Data la collocazione strategica delle sue forze è possibile che il G. inizialmente si sia illuso circa un intervento anglo-statunitense, ma nella decisione finale giocò un ruolo del tutto peculiare la volontà di non arrendersi di un pugno di giovani ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...