Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] puro e semplice fatto che oggi un italiano ha una disponibilità di calorie seconda solo a quella di uno statunitense, mentre 150 anni fa garantirsi un pasto adeguato rappresentava per molti un problema di difficile soluzione.
Restano naturalmente ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] Oriente. Il vantaggio prodotto dall’imperialismo fu la crescita impetuosa del sistema industriale e finanziario europeo e statunitense. Tuttavia questi limiti, che accreditano l’insieme come un processo di crescita diseguale, debbono almeno in parte ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] dell’attività terroristica consentirono nel 2007 il progressivo disimpegno di alcuni paesi dalla coalizione; nel 2008 i governi statunitense e iracheno si accordarono per il completo ritiro delle truppe americane dall’I. entro il 2011. Nel giugno ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] si moltiplicarono: i Sovietici trovarono cromite sul fondo dell’Oceano Indiano; al largo delle coste texane le ricerche statunitensi individuarono preziosi giacimenti di zirconio, di titanio e di altri metalli e così via. Nel frattempo si estendevano ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] settembre 1946 G. de Havilland con il DH-108, progettato dal padre. Il muro del suono fu superato il 24 ottobre 1947 dallo statunitense C. Yeager sul Bell X1 munito di motore a razzo (due minuti e mezzo di autonomia), che portato in quota da un B29 ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] tecnologica e organizzativa in larga misura allo sviluppo delle tecnologie informatiche. Nel 1951, il Bureau of the Census statunitense utilizzò per la prima volta un elaboratore per scopi gestionali. Negli anni 1950, le principali applicazioni al ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] e le Fasce di Van Allen, a circa 2000 km, con bassa inclinazione. La ISS (fig. A) è servita dagli statunitensi Space shuttle, dalla Sojuz e dalla Progress russe e dal Veicolo di trasferimento Automatico europeo (ATV, automated transfer vehicle; fig ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] fasi, mediato da Qatar, Stati Uniti ed Egitto pochi giorni prima dell’insediamento di D. Trump alla presidenza statunitense: esso prevede una prima fase di progressiva liberazione di ostaggi israeliani e di circa detenuti politici palestinesi, e il ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] caratterizzò in senso liberista per l'apertura del mercato interno ai capitali stranieri (in particolare giapponesi e statunitensi) ottenendo alcuni evidenti successi dal punto di vista della crescita economica. Gestito in prima persona dal dittatore ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] , vedette antisommergibili, Mas, naviglio di scorta e naviglio sussidiario (v. anche nave, in questa App.).
Della marina statunitense e di quella inglese, oltre alle forze aeree con base sulle navi, costituiscono parte integrante quelle forze aeree ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...