SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] . Tra i primi fa spicco la produzione della International hydrodynamics company (Hyco) canadese e della Perry oceanographics statunitense. La Hico dal 1964 al 1976 ha progettato e costruito la serie Pisces (dislocamento scarico asciutto compreso fra ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] ufficialmente conclusa il 1 maggio. In luglio i due figli di ḥusayn, Quṣay e Uday, venivano uccisi dalle forze speciali statunitensi in un villaggio nei pressi di Mōsul; il pre-sidente, invece, fu catturato solo a dicembre, in un rifugio sotterraneo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] e raddoppiato negli anni Novanta) è aumentato di un terzo tra il 2000 e il 2005, e con i suoi 20.300 dollari statunitensi (a parità di potere d'acquisto) si colloca ormai non lontano da quello dell'Italia (28.300 dollari), mentre solo dieci anni ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] clamoroso quando, nel febbraio 1976, esplose lo scandalo Lockheed (relativo alla vendita di aerei prodotti dall'omonima società statunitense alle forze armate, dietro la quale si celava la corruzione di alcuni imprenditori e uomini politici). Il L ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] modelli di università, sviluppatisi nei principali Paesi europei, a quello anglosassone (in particolare nella versione statunitense), assai più flessibile e articolato in diversi livelli e istituzioni con compiti distinti. Quest’ultimo sembra ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] i tempi (ammiraglio W.F. Halsey e ammiraglio Toyoda), anch’essa decisa dalla collaborazione aeronavale della m.m. statunitense. Da allora le azioni militari marittime sono state sempre aeromarittime per cui più che di «potere marittimo» si parla ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] , la global history. In realtà, esso aveva avuto una lunga gestazione, e risaliva per lo meno al lavoro di uno storico statunitense, William McNeill, che nel 1963 aveva pubblicato un volume su The rise of the West. Come per Toynbee, anche per lui ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] del campo magnetico terrestre), fece probabilmente ritardare la messa a punto del progetto, realizzato con maggiore tempestività da un gruppo statunitense (T.H. Johnson, W.F.G. Swann, L.W. Alvarez, A.H. Compton).
Pur avendo abbandonato la ricerca ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] del conflitto su larga scala.
- Soft power. Espressione coniata negli anni Novanta del 20° sec. dallo scienziato politico statunitense Joseph Nye per definire l’abilità nella creazione del consenso attraverso la persuasione e non la coercizione. Il ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] differenti nelle due grandi aree in cui l’E. era divisa.
L’E. occidentale, sostanzialmente aggregata al blocco statunitense, ha intensificato il suo sviluppo in chiave capitalistica, non discostandosi dal sistema di libero mercato già adottato nell ...
Leggi Tutto
statunitense
statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...