Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] di Regioni, Province e Comuni (artt. 132 e 133 Cost.); il referendum sugli Statutiregionali (art. 121 Cost.; Statutoregionale); il referendum regionale in due diverse forme, abrogativo e consultivo (art. 123 Cost.); il referendum provinciale ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] su tutto il territorio nazionale.
Con un referendum del giugno 2006 i catalani hanno approvato il nuovo statutoregionale di autogoverno che garantisce maggiore autonomia nel settore fiscale, giudiziario, dei trasporti e delle politiche migratorie ...
Leggi Tutto
Anna Bosco
La Costituzione del 1978, che si basa sull’indissolubile unità della nazione, riconosce il diritto all’autonomia delle nazionalità e comunità spagnole così come la solidarietà tra le medesime, [...] su tutto il territorio nazionale.
Con un referendum del giugno 2006 i catalani hanno approvato il nuovo statutoregionale di autogoverno che garantisce maggiore autonomia nel settore fiscale, giudiziario, dei trasporti e delle politiche migratorie ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] . che di per sé non presenti tale aberrazione o che sia stato corretto da essa si chiama s. acromatico. Un s. completamente esente internazionali, sia universali (per es. l’ONU), sia regionali (per es. l’OCSE). Il periodo post-bellico ha ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] si possa legittimamente riconoscere la qualifica di ordinamento federale a preferenza di altre ritenute più riduttive, quale quella di Statoregionale, che si vuole propria di ordinamenti in base ai quali agli enti intermedi non spetta una posizione ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] maggioranza. Circa l'altro punto controverso, quello dei rapporti che stati già facenti parte di organismi regionali (sistema interamericano, lega araba, accordi regionali fra stati dell'Oriente europeo, ecc.) avrebbero dovuto avere con la nuova ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] una maggiore articolazione della pluralità degli organi al vertice dello Stato. Su questa impostazione vengono a influire, da un lato, la scelta a favore di un'ampia revisione dell'ordinamento regionale e, dall'altro, la transizione a un sistema di ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] Paese. Il centrodestra conquistò 8 delle 15 regioni a statuto ordinario (divenute 9 nel 2001 dopo l'annullamento e premi di maggioranza (su base nazionale per la Camera, su base regionale per il Senato) alla coalizione che avesse ottenuto più voti ( ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] , che ha dato luogo a innumerevoli disegni di legge, ha anche condizionato la legislazione regionale in materia di deleghe a comuni e province, e il risultato è stato non già un disegno uniforme per il d. delle funzioni, ma una frammentazione dei ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...