MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] elezione, non avendo ancora l’età prescritta dallo Statutoalbertino per l’elettorato passivo. Alla terza elezione, il minoranza della 'consorteria', ritenuta corresponsabile della proclamazione dello stato d’assedio e della sua lunga durata. Dopo ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] Piemonte sabaudo. Dal periodo napoleonico al Risorgimento, Torino 1993, pp. 300-339; C. Pischedda - R. Roccia, 1848. Dallo Statutoalbertino alla nuova legge municipale. Il primo Consiglio comunale elettivo di Torino, Torino 1995, pp. 97-99, 113; G.S ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] fra il 1832 e il 1847, ai vertici militari e politici dello Stato e che ne fece il ministro più ascoltato dal sovrano, per l regime negli stessi giorni in cui era stato promulgato lo Statutoalbertino, la carriera diplomatica di Salvatore Villamarina, ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] , il 4 dicembre 1890, la nomina a senatore per titoli, in base a quanto stabilito dall’art. 33 dello Statutoalbertino.
Questa nomina spinse Paternò ad accettare le pressioni di Cannizzaro affinché si trasferisse all’Università di Roma e fu così che ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] condannato o comunque sottoposto a misure restrittive della libertà personale: la garanzia dell'immunità sancita dallo statutoalbertino (art. 45) imponeva piuttosto una previa deliberazione parlamentare da affidare comunque a una giunta piuttosto ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] seconda decade del suo episcopato, dalle crescenti tensioni nei rapporti fra la Chiesa e lo Stato. Nel 1848 la concessione dello Statutoalbertino (che, pur tollerando altri culti, riconosceva nel cattolicesimo l’unica religione ufficiale del Regno ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] nulli i due decreti per la convocazione della Costituente e l'indizione del referendum in quanto in contrasto con lo Statutoalbertino (cfr. G. Artieri, Umberto II e la crisi della monarchia, Milano 1981, p. 204).
Nel secondo dopoguerra il C ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] preparare una nuova costituzione: una prospettiva che metteva sotto scacco a un tempo la monarchia e lo Statutoalbertino.
Come in passato, Umberto fu piuttosto abile nelle attività di rappresentanza: aprì i palazzi sabaudi agli sfollati e ai feriti ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] a Mosti e Costabili, il conte Achille Magnoni, capo di stato maggiore della guardia civica.
La divisa dei bersaglieri del Po giugno 1886 (nella 21a categoria prevista dall’art. 33 dello StatutoAlbertino: «persone che da tre anni pagano tre mila lire ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] Pironti sembrava emergere in quel periodo la necessità di preservare la stabilità del nuovo Stato sacrificando spesso le libertà tutelate dallo StatutoAlbertino. Questo atteggiamento gli valse, da una parte, l’ammirazione e la stima dei settori ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...