Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] , quella che occupa i decenni successivi alla nascita del Regno d’Italia fino all’avvento del fascismo, è lo Statutoalbertino, concesso da Carlo Alberto, re di Sardegna, ai propri sudditi a rappresentare la costituzione del nuovo Regno. Come tutte ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] questione sia nei suoi antecedenti normativi di rango costituzionale - ci si riferisce al summenzionato art. 24 dello StatutoAlbertino - una limitazione del principio di eguaglianza ai soli cittadini; né d’altro canto emerge dai lavori preparatori ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] di Vienna in ambiente francese ebbero breve vita e furono presto superati in Francia, Belgio, Italia (dove lo StatutoAlbertino del 1848 ebbe rapida evoluzione nel senso di una monarchia parlamentare). Mentre in ambiente tedesco resistettero fino ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] 6 dello StatutoAlbertino, infatti, nello stabilire che «Il Re nomina tutte le cariche dello Stato e fa rinvio è al celebre scritto di Romano, S., Sui decreti-legge e lo stato d’assedio in occasione del terremoto di Messina e di Reggio Calabria, in ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] finalistico (Pace, A., La libertà di riunione, cit., 75). L’art. 17 Cost., a differenza dell’art. 32 dello StatutoAlbertino, individua il crinale della distinzione nel carattere pubblico del luogo in cui si svolge la riunione, limitando a questa ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] può non comportare conseguenze gravissime, a partire dal fatto che il Trattato fa riferimento all’art. 1 dello Statutoalbertino. Quest’ultimo «aveva subito un processo di evoluzione» e «si era progressivamente trasformato e annullato, fino al ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] anche la II repubblica austriaca). L’esperienza costituzionale italiana, sin dai tempi della vigenza dello StatutoAlbertino, tuttavia, si è caratterizzata per una configurazione intermedia rispetto ai succitati modelli antitetici, in quanto ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] o meno l’intervento del giudice (Amato, G., op. cit., 71 ss.; Faso, I., op. cit., 142 ss.).
Fonti normative
Art. 27 Statutoalbertino; artt. 2-13-14 Cost.; art. 43 c.c.; artt. 614-615 bis c.p.
Bibliografia
Abbamonte, G., Disciplina vincolistica ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] di alta cultura è resa indisponibile dagli artt. 2 e 3, secondo comma, Cost.
Sul piano storico, lo StatutoAlbertino non contemplava alcuna previsione sul punto, per cui l’ordinamento della cultura si riteneva fosse oggetto esclusivamente di una ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] III, cap. I, tit. III, Cost. Francia 1791; art. 41 Statutoalbertino; artt. 34 e 35 Cost. Francia 1848; parr. 93 e 96 .federalismi.it, n. 18/2015.
13 Amirante, C., Dalla forma stato alla forma mercato, Torino, 2008.
14 Papadopoulou, L.Pernice, I. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...