• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Diritto [272]
Storia [120]
Diritto del lavoro [120]
Biografie [100]
Economia [68]
Temi generali [55]
Diritto civile [50]
Geografia [41]
Scienze politiche [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]

ROSSI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Paolo Gian Paolo Trifone ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] giudizi di costituzionalità (n. 226 del 1976), al matrimonio concordatario (n. 1 del 1977), allo statuto dei lavoratori (n. 13 del 1977). Dal 1970 al 1973 lavorò ai quattro volumi della sua Storia d’Italia (I, Dal 476 al 1500, Milano 1971; II ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Paolo (3)
Mostra Tutti

Le rivolte contadine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Trecento si assiste in Europa all’esplodere di rivolte contadine, che a volte [...] da qualche decennio per effetto dell’inasprimento, nelle campagne, dei vecchi rapporti di dipendenza e per l’emanazione, nel 1351, di uno Statuto dei lavoratori che vieta l’aumento dei salari, esplode nel 1381 in seguito alla crescita del prelievo ... Leggi Tutto

Lavoro: conflitto generazionale

Il Libro dell Anno 2012

Pietro Garibaldi Lavoro: conflitto generazionale Nel 2012 la disoccupazione giovanile ha raggiunto il 35%. Le riforme degli ultimi 15 anni si sono concentrate sui meccanismi di entrata, mentre i contratti [...] Flessibilità in uscita: con la riforma dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori sono stati introdotti limiti alla reintegrazione (prima automatica) nel posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo per motivi economici, estendendo il ricorso ... Leggi Tutto

L'ascesa di Matteo Renzi

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Damiano Palano Ci sono pochi dubbi sul fatto che l’ingresso di Matteo Renzi sulla scena politica italiana abbia rappresentato una cesura radicale, e non soltanto perché a Palazzo Chigi è arrivato il [...] del Partito democratico, attaccando in particolare alcuni simboli consolidati della sinistra italiana (per esempio, lo Statuto dei lavoratori) e, più in generale, puntando verso una ridefinizione del bagaglio ideologico, simile a quella operata ... Leggi Tutto

socio d’opera

Lessico del XXI Secolo (2013)

socio d¿opera sòcio d’òpera locuz. sost. m. – Nell’ambito di un rapporto associativo, colui che, al posto di danaro o beni o crediti, conferisce la propria attività nelle società di persone a scopo di [...] (artt. 2 e 3, c. 4, d. lgs. 81/2008). Il titolo III dello Statuto dei lavoratori si applica compatibilmente con lo stato di socio lavoratore e comunque attraverso il filtro degli accordi collettivi tra associazioni nazionali del movimento cooperativo ... Leggi Tutto

centrosinistra

Dizionario di Storia (2010)

centrosinistra Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica. Stagione [...] e la forte protesta operaia dell’«autunno caldo». Dopo queste vicende, e nonostante risultati rilevanti quali lo Statuto dei lavoratori, l’istituzione delle regioni ecc., l’esperienza del c. iniziò ad andare in crisi. Governi di centrodestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

giusta causa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

giusta causa Emanuele Bilotti Espressione con la quale i giuristi alludono principalmente a quei fatti che legittimano l’estinzione anticipata di un rapporto contrattuale o che, pur senza fondare essi [...] obbligatoria: art. 8, l. 604/1965). Successivamente, ma solo per le imprese che superino determinati requisiti dimensionali, l’art. 18 dello Statuto dei lavoratori (l. 300/1970) ha introdotto un efficace regime di tutela cosiddetta reale del posto di ... Leggi Tutto

closed shop

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

closed shop Laura Pagani Espressione tipica dell’ordinamento nordamericano (letteralmente «negozio chiuso»), che fa riferimento a clausole poste in contratti collettivi settoriali o aziendali, tendenti [...] libertà sindacale negativa, intesa come possibilità di non aderire ad alcuna associazione sindacale. L’art. 15, lett. a, dello Statuto dei lavoratori (➔) dichiara infatti la nullità di atti o patti diretti a «subordinare l’occupazione di un ... Leggi Tutto

Trasferimento del lavoratore

Diritto on line (2012)

Mutamento del luogo in cui il lavoratore svolge della prestazione lavorativa, stabilito del datore di lavoro. Nell’ordinamento italiano, la disciplina del trasferimento è contenuta nell’art. 2103 c.c. [...] il trasferimento disciplinato dagli art. 15 e 22 dello Statuto dei lavoratori, facenti riferimento, rispettivamente, ai trasferimenti discriminatori e ai trasferimenti dei sindacalisti interni. Queste due forme di trasferimento sono infatti sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

serrata

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

serrata Tipico mezzo di lotta sindacale degli imprenditori, come lo sciopero è il tipico mezzo di lotta dei lavoratori. Essa consiste nella sospensione dell’attività aziendale con la chiusura, totale [...] tornato di attualità con l’entrata in vigore della l. 300/1970 (Statuto dei lavoratori), il cui art. 28 prevede la repressione dell’attività antisindacale dei datori di lavoro con un procedimento che implica l’applicazione delle sanzioni penali. Più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serrata (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 73
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali