Prima dell’intervento normativo attuato dalla l. n. 223/1991 il licenziamento collettivo per riduzione del personale era regolato in Italia da due accordi interconfederali per l’industria, del 1950 e del [...] né norme imperative né il divieto di discriminazioni ex art. 15 dello statutodeilavoratori) o, in mancanza, i criteri fissati dalla legge (che tengono conto dei «carichi di famiglia» dell’«anzianità» di servizio e delle «esigenze tecnico-produttive ...
Leggi Tutto
Il codice civile distingue, in materia di licenziamento individuale, tra il licenziamento ad nutum, ossia con preavviso, e il licenziamento in tronco, ossia quello per giusta causa. Il licenziamento ad [...]
Sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro privato
Mansioni del lavoratore
Pensione
Lavoro domestico
Lavoro sportivo
Lavoro a domicilio
Lavoro in prova
Retribuzione
Statutodeilavoratori
Approfondimenti di attualità
Le nuove ...
Leggi Tutto
È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava [...] invece al Codice civile (per es., l. 300/1970 sullo statutodeilavoratori; l. 898/1970 sulla disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio; l. 10/1977 sull’edificabilità dei suoli; l. 322/1978 sulla disciplina delle locazioni di immobili ...
Leggi Tutto
mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi.
Chimica
M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. La m. è funzione [...] dall’art. 2103 c.c. e finalizzati a impedire che il lavoratore sia destinato a mansioni inferiori rispetto a quelle svolte. L’art. 13 dello Statutodeilavoratori ha peraltro modificato questa disposizione, introducendo limiti più rigorosi al potere ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] interne, quindi i consigli di fabbrica, finché, con l’art. 19 della l. 300/1970 (Statutodeilavoratori), sono state introdotte le cosiddette rappresentanze sindacali aziendali (RSA). La legge prevede la possibilità di costituire rappresentanze ...
Leggi Tutto
Facoltà o diritto di costituire associazioni sindacali, con la possibilità per il cittadino di potervi aderire oppure di uscirne senza alcuna limitazione. La fonte normativa più importante in materia di [...] libertà sindacale, dopo la Costituzione (art. 39), è la l. n. 300/1970 (cosiddetto Statutodeilavoratori). Questa, recependo i principi fissati dalla Costituzione, non ha regolamentato la libertà sindacale, ma l’ha garantita e resa più incisiva all’ ...
Leggi Tutto
Possibilità di modificare, nel corso del rapporto, le mansioni assegnate al lavoratore al momento della sua assunzione (cosiddetto ius variandi), seppure con il vincolo dell’equivalenza. Il datore di lavoro [...] dall’art. 2103 c.c. e finalizzati a impedire che il lavoratore sia destinato a mansioni inferiori rispetto a quelle svolte. L’art. 13 dello Statutodeilavoratori ha peraltro modificato questa disposizione, introducendo limiti più rigorosi al potere ...
Leggi Tutto
L’art. 2106 c.c. stabilisce che la violazione da parte del lavoratore degli obblighi di diligenza (art. 2104 c.c.) e fedeltà (art. 2105 c.c.) , prevista dal codice disciplinare, può essere sanzionata dal [...] base); sospensione (interruzione della erogazione retributiva per un massimo di 10 giorni); licenziamento. L’art. 7, co. 4, dello Statutodeilavoratori esclude la legittimità di s. disciplinari che «comportino mutamenti definitivi del rapporto di ...
Leggi Tutto
Si dicono organismi sindacali aziendali le strutture di cui i lavoratori si servono per perseguire i fini di autotutela dei propri interessi all’interno dei luoghi di lavoro. L’esigenza di un’adeguata [...] , quindi i consigli di fabbrica, finché, con l’art. 19 della l. n. 300/1970 (Statutodeilavoratori), sono state introdotte le cosiddette rappresentanze sindacali aziendali (RSA). La legge prevede la possibilità di costituire rappresentanze sindacali ...
Leggi Tutto
Nel diritto del lavoro, l’istituto della prescrizione si atteggia in modo particolare. Infatti, secondo la disciplina del codice civile, i crediti di lavoro sono soggetti a termini di prescrizione di 5 [...] valido solo per i rapporti non assistiti dalla tutela reale contro i licenziamenti introdotta con l’art. 18 dello Statutodeilavoratori. In altri termini, a seguito dell’introduzione nel nostro ordinamento della disciplina legislativa limitativa ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...