A questi rapporti di lavoro si applica la legislazione del luogo di occupazione. I lavoratori, dunque, sono sottoposti alla disciplina lavoristica dello Stato presso cui le proprie rappresentanze sono [...] rappresentanti sindacali e come tali sono tutelati dalla presente normativa e dalla l. n. 300/1970 (Statutodeilavoratori). I datori di lavoro sono tenuti all’osservanza delle misure generali di tutela della salute per la sicurezza durante il ...
Leggi Tutto
Atti e comportamenti del datore di lavoro volti ad applicare a singoli lavoratori o gruppi di essi condizioni di lavoro diverse in ragione delle caratteristiche o delle opinioni degli stessi. La legislazione [...] ’attività sindacale (Associazioni sindacali) e al diritto di sciopero. Gli art. 15 e 16 della l. 300/30 maggio 1970 (nota come StatutodeiLavoratori) sanciscono il divieto di discriminazioni per motivi sindacali. A questa forma di tutela sono poi ...
Leggi Tutto
In diritto del lavoro, a fronte del licenziamento illegittimo il legislatore ha approntato un sistema di tutele differenziato. La tutela reale trova applicazione quando il datore di lavoro occupa alle [...] più di 5 se trattasi di imprenditori agricoli. L’applicazione della tutela reale (ex art. 18 Statutodeilavoratori) comporta che il giudice – quando accerti che il licenziamento è inefficace per difetto di forma scritta o per l’omessa comunicazione ...
Leggi Tutto
Assoggettamento del rapporto di lavoro pubblico, e pertanto dei pubblici impiegati, alla disciplina del lavoro privato dettata dal codice civile, dallo Statutodeilavoratori, dalla contrattazione collettiva [...] del d.lgs. 165/2001, testo unico contenente norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni.
Voci correlate
Contratti collettivi del pubblico impiego
Contratti collettivi di lavoroStatutodeilavoratori ...
Leggi Tutto
Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di condotta antisindacale, non essendo [...] della condotta antisindacale, l’art. 28 della l. 300/20 maggio 1970 (Statutodeilavoratori) prevede una speciale procedura, da attivare presso il Tribunale del Lavoro competente per territorio, contro tutti i comportamenti sopra descritti, salvo i ...
Leggi Tutto
Organismi attivi in sede di applicazione della legislazione sociale e in particolare nel settore delle assicurazioni sociali. Attualmente disciplinati dalla l. n. 152/2001, sono considerati persone giuridiche [...] una disciplina apposita. L’art. 12 della l. n. 300/1970 ha riconosciuto a questi istituti il diritto di svolgere la loro attività anche all’interno delle aziende.
Voci correlate
Statutodeilavoratori
Associazioni sindacali
Libertà sindacale ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] parecchi secoli, il cui punto d'avvio è segnato dall'introduzione forzosa del lavoro salariato. Nel 1349 Edoardo iii, re d'Inghilterra, emanò lo statutodeilavoratori, in cui peraltro il salario era limitato al livello minimale della sussistenza ed ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] subordinati è applicabile il trattamento più favorevole previsto in generale per i cittadini (in particolare lo Statutodeilavoratori di cui alla l. 300/1970) nonché il regime di assistenza sanitaria pubblica.
Altri elementi connessi alla condizione ...
Leggi Tutto
RIFORMA DEL LAVORO.
Stefania Schipani
– L’Italia e il jobs act
L’Italia e il Jobs act. ‒ La grande recessione, dal 2007, ha provocato la perdita di milioni di posti di lavoro e ha sollecitato nell’Unione [...] , che prevede un sistema di garanzie destinate ad aumentare con l’anzianità del lavoratore.
Particolarmente controverse sono le modifiche all’art. 18 dello Statutodeilavoratori (ulteriori rispetto a quelle già previste dalla legge nr. 92 del 2012 ...
Leggi Tutto
dirigente
Persona dotata di autonomia decisionale, che fa parte della direzione di un’organizzazione (un’impresa pubblica o privata oppure una parte di essa) e opera al fine di promuovere, coordinare [...] , non si applicano le norme limitative del licenziamento contenute nella l. 604/1966 e nella l. 300/1970 (Statutodeilavoratori), per cui è possibile nei suoi confronti il cosiddetto recesso ad nutum, non sorretto dalle usuali motivazioni per la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...