COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] istituzione di casse di resistenza, a sostegno delle lotte deilavoratori.
A quell'epoca il C. studiava giurisprudenza nell la condotta ... e giudicare di tale condotta poi, a seconda che sia stata o no entro quelle grandi linee" (G. Biondi, A. C. e ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] settantacinque prima di presentarlo in assemblea. Infine, prima del termine deilavori della Costituente, fu nella speciale commissione che doveva rivedere il testo dello statuto siciliano, in modo da renderlo armonico con quello della costituzione ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] dei membri del consiglio di amministrazione da parte della Confederazione dei datori di lavoro e di quella deilavoratori a cura di M. A. Stecchi de Bellis, Bari 1980; Lo Stato nella difesa dalla violenza. Discorsi e scritti 1961-1974, Roma 1982; ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] non come «potere» dello Stato, nella convinzione che in un regime democratico il solo autentico potere sia il Parlamento, eletto dal popolo.
Nel gennaio del 1947 Preti aderì al Partito socialista deilavoratori italiani (PSLI), poi Partito socialista ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] l’emancipazione della donna e per l’organizzazione universale deilavoratori, previa una adeguata riforma dell’istruzione pubblica. Non Nello stesso anno fu edito I capisaldi della dottrina dello Stato (Roma 1901), in cui l’autore ancora una volta ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] a votare nel plebiscito in favore dell'annessione. Nel nuovo Stato unitario fu eletto deputato e, nel 1864, fu nominato senatore cospicue elargizioni concesse dalla proprietà e dal contributo deilavoratori, raggiunse nel 1872 un patrimonio di 10.000 ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] edili (FIOE) e aderì al neocostituito Partito socialista deilavoratori italiani. Nel 1926 fu delegato a Londra al congresso famiglia, 1921, ad nomen; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, b. 4172; ...
Leggi Tutto
AGNINI, Gregorio
Franco Violi
Nato a Finale Emilia (Modena) il 27 sett. 1856, si diplomò giovanissimo alla Scuola superiore di commercio di Genova e ben presto iniziò un'alacre attività nel ramo industriale.
Presente [...] e della Federazione Modenese fra le società deilavoratori. Candidato socialista nelle elezioni del 23 marzo 6 ott. 1945.
Bibl.: T. Sarti, Il Parlamento italiano nel cinquantenario dello Statuto, Roma 1898, p. 35; L'Unità democratica, Modena, 6 ott. ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] più russi, e si dedica attivamente all'organizzazione dell'internazionale libertaria, l'Associazione Internazionale deiLavoratori, di cui era stato uno dei principali fautori; costituitasi nel '22, l'Associazione aveva sede a Berlino e raggruppava ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] di preparare per l’anno dopo la nascita del Partito deilavoratori italiani (L. Cortesi, La costituzione del Partito socialista 1890 de La donna nella famiglia, nella città e nello Stato, Mozzoni finì per replicare con pochi aggiustamenti il testo del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...