Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] , 2001-XI, par. 33). Tale criterio risulta però talora insoddisfacente a garantire la tutela dei diritti fondamentali deilavoratori ed è stato abbandonato in favore di criteri più precisi negli strumenti convenzionali. La Convenzione europea del ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] 7, Politica) • In Italia, [...] per avere un riferimento tematico di qualche utilità è bene rifarsi al disegno di legge sul «lavoro agile» già approvato dal Senato e calendarizzato a breve anche a Montecitorio. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 4 ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] una previsione di analoga ispirazione è stata d’altra parte dettata dall’art. 1 della l. 31.12.2012, n. 233, che fissa un principio di equo compenso (ai sensi dell’art. 36 Cost.) in favore dei giornalisti con rapporto di lavoro autonomo, anche in tal ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] violenta, minacciosa o intimidatoria dell’attività di reclutamento o di assunzione diretta deilavoratori, ed è integrato sol che sussistano l’approfittamento dello stato di bisogno e condizioni tali da qualificare il rapporto nel senso dello ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] sono legati all’amministrazione da rapporti di diritto pubblico. In Italia tale più ampia privatizzazione dei rapporti lavorativi è stata resa possibile dal convergere di due elementi. Il primo attiene, come accennato, alla mancanza in ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] ad alleviare le tuttora permanenti difficoltà occupazionali connesse alle eccedenze di personale. Sono stati incentivati, sia sul versante deilavoratori che su quello dei datori di lavoro.
Sul primo versante per il 2014 si è provveduto5 ad aumentare ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] n. 122), né con le agevolazioni per il rientro deilavoratori qualificati (art. 16 d.lgs. 14.9.2015, n. 147).
Infine è da dire che la disciplina dell’imposta forfettaria è stata opportunamente coordinata col regime delle successioni aperte all’estero ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] è determinato dal contributo deilavoratori – oltre che dei datori di lavoro nel caso di contribuzione ’ “atto notarile” ma, considerata l’epoca in cui la legge è stata emanata, è pacifico che tale espressione si riferisca all’atto pubblico).
Tale ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] , evitando dispersione di valori e licenziamenti deilavoratori. Il testo del disegno di legge è stato progressivamente ampliato nel corso deilavori parlamentari, fino all’approvazione da parte della Camera dei Deputati, in data 11 novembre 2015 ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] del Consiglio di Stato, 3.2.2011, n. 551 che in modo salomonico (o ambivalente) afferma sia la legittimità della proroga sia la necessità che questa non si protragga oltre il limite da minacciare il diritto deilavoratori ad eleggere le proprie ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...