• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
120 risultati
Tutti i risultati [727]
Diritto del lavoro [120]
Diritto [272]
Storia [120]
Biografie [100]
Economia [68]
Temi generali [55]
Diritto civile [50]
Geografia [41]
Scienze politiche [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]

Sciopero 1. Ordinamento italiano

Diritto on line (2018)

Paolo Pascucci Abstract Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] e gli obblighi non correlati all’interruzione della prestazione lavorativa e, tra questi, i diritti sindacali previsti dallo statuto dei lavoratori: ad esempio, durante lo sciopero i lavoratori conservano il diritto a riunirsi in assemblea sui luoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Controllo sul lavoratore e sulla sua attivita

Diritto on line (2014)

Silvia Lucantoni Abstract Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore. Detta supremazia [...] azione disciplinare nel caso in cui rilevi l’inosservanza di tali obblighi (art. 2106 c.c., art. 7 dello Statuto dei lavoratori). Tale potere non è, tuttavia, assoluto, ma incontra come limite la necessità che esso sia esercitato in modo tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Trasferimento del lavoratore

Diritto on line (2017)

Marina Brollo Abstract Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] licenziamenti, in Mass. giur. lav., 2014, 102 ss.; Ghera, E., Mobilità interaziendale e limiti dell’art. 13 dello Statuto dei lavoratori, in Mass. giur. lav., 1984, 392 ss.; Giugni, G., Commento sub art. 13, in Comm. st. lav., diretto da Giugni, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Art. 18 st. lav. e pubblico impiego

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Art. 18 st. lav. e pubblico impiego Giovanni Amoroso Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] disciplinare. Note 1 Sia consentito richiamare Amoroso, G., Le tutele sostanziali e processuali del novellato art. 18 dello statuto dei lavoratori tra giurisprudenza di legittimità e Jobs act, in Riv. it. dir. lav., 2015, I, 327. 2 Del Punta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sindacati di comodo

Diritto on line (2017)

Vincenzo Bavaro Donato Marino* Abstract La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] , in Studi in onore di Giuseppe Chiarelli, 1974, vol. III, 2355 ss.; Freni, A.- Giugni, G., sub art. 17, Lo Statuto dei lavoratori, Milano, 1971, 65 ss.; Germano, T., sub art. 17, in Giugni, G., Lo st. lav., Milano, 1979, 237 ss.; Giugni, G., Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Atti e trattamenti discriminatori [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Maria Cristina Cimaglia Abstract Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] non ascrivibile ad una fattispecie tassativa, ma a qualunque “patto o atto” inerente il rapporto di lavoro è contenuto nella l. n. 300/1970 (il cd. statuto dei lavoratori), agli artt. 15 e 16. L’art. 15 è la norma simbolo dell’evoluzione legislativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Telelavoro

Diritto on line (2015)

Lorenzo Gaeta Abstract Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] in via elettronica referendum, affissioni, riunioni, assemblee, contrattazione, e così via: un vero e proprio “tele-statuto” dei lavoratori. Ai telelavoratori va garantito il diritto di sciopero, anche per via telematica: dalla proclamazione all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Responsabilità disciplinare e reintegrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Responsabilità disciplinare e reintegrazione Marco Esposito Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] dell’ordinamento giuridico» (così Cass., 9.3.2017, n. 6099). [3] V. Mainardi, S., L’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori alla prova della riforma Madia: “vorrei…ma non posso”, in Dir. lav. merc., 2016, 692. [4] Termine evidentemente destinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritti sindacali

Diritto on line (2014)

Annalisa Pessi Abstract Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] nei confronti di qualsivoglia organizzazione sindacale, ad opera della l. 30.5.1970, n. 300 (meglio nota come Statuto dei Lavoratori) di una generale garanzia di libertà ed attività sindacale in azienda (art. 14) accompagnata da una disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Nuova disciplina dei controlli a distanza

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuova disciplina dei controlli a distanza Andrea Colavita La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] o lassismo, senza esasperazioni di tipo stakanovistico», v. Assanti, C.Pera, G., a cura di, Commentario allo statuto dei lavoratori, Milano, 1972, 24 ss. 4 Per tutti si veda Miscione, M., I controlli intenzionali, preterintenzionali e difensivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali