Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] giudiziario sulla costituzionalità delle leggi, in La legge, 1905, 705 ss.; Racioppi, F.,-Brunelli, I., Commento allo StatutodelRegno, III, 1, Torino, 1909; Romano, S., Sulla natura dei regolamenti delle Camere parlamentari, in Id., Scritti minori ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] di diritto costituzionale, III, III ed., Firenze, 1885, 67 ss.; Racioppi, F.-Brunelli, I., Commento allo statutodelRegno, II, Torino, 1909, 110 ss.), ha espressamente riconosciuto nella nozione penalistica di domicilio il riferimento appropriato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] legato, giuramento che mi dava facoltà di esercitare un ufficio legislativo in un’assemblea legislativa, a norma dello StatutodelRegno d’Italia; e ritenevo perciò superfluo un altro giuramento per esercitare una funzione puramente scientifica nel ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] ..., p. 46).
Alla Camera dei comuni di Palermo entrò nella prima commissione che elaborò lo statutodelRegno di Sicilia, sulla base della costituzione del 1812. A lui venne anche affidato l'incarico di formulare e leggere in quell'assemblea il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] tale da esigere il riconoscimento dell’esistenza di una nuova Costituzione, nonostante la non abrogazione formale dello StatutodelRegno. Da qui le molte e ripetitive pagine dedicate alla polemica contro il perdurante tradizionalismo di un rilevante ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Francesco
Monica Stronati
RACIOPPI, Francesco. – Nacque a Moliterno, presso Potenza, il 5 ottobre 1862 da Giacomo, storico e politico liberale, e da Vincenza Giliberti. Era il primo di tre [...] e Orlando. In tal senso andò anche il progetto di scrivere un vero e proprio trattato sullo Statuto albertino, ovvero il Commento allo StatutodelRegno. Nel 1901 riuscì a pubblicare il primo volume (Dal preambolo all’art. 23, a Roma) e ottenne ...
Leggi Tutto
Camera dei fasci e delle corporazioni
Organo legislativo attivo in Italia tra il 1939 e il 1943. Con la l. 19 genn. 1939 la Camera dei deputati fu soppressa e al suo posto venne istituita la C. dei f. [...] con decreto del duce, godevano delle prerogative già stabilite per i deputati dallo Statutodelregno; a essi articolato attraverso l’opera delle commissioni legislative permanenti. Dopo il crollo del fascismo, la C. dei f. e delle c. fu sciolta ...
Leggi Tutto
REGNO
Emilio Crosa
. S'intende per regno lo stato retto a forma monarchica (es., regno d'Italia), composto del territorio e dei cittadini metropolitani, non del territorio e cittadini che, pur sottoposti [...] d'Italia" e ancora, ad es., dall'art. 4 del codice penale per cui territorio dello stato è, agli effetti della legge penale, il territorio delregno, quello delle colonie, ecc.
La parola regno ha perciò assunto un significato tecnico, con cui si ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] loro nascita, di uno statuto privilegiato tra i servitori del re. In effetti, il giovane figlio del conte di Avellino fu sposato ad una nobildonna che rappresentava uno dei migliori partiti delRegno, già colmato di onori, non restava al D. che ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] parlamentari dal 1848 al 1897, Roma 1898, II, p. 501, e in M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti delRegno d'Italia, Roma 1973, p. 359. Gli interventi alla Camera in Atti parlam., Camera, Discussioni, legislatura VIII, sessione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...