TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] create a Bologna, Macerata, Ferrara e altre città degli stati pontifici, come tribunali superiori delle diverse provincie e salvo sempre il ricorso alla Segnatura.
Fra i maggiori tribunali delregno di Sicilia (e poi di Napoli) va ricordato quello ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] , i plebisciti favorevoli all'unione loro col regno sardo decretarono infatti la fine. E i decreti del popolo costituirono, dal punto di vista internazionale, altrettante proposte avanzate da tali stati a quello sardo che, accettatele, li dichiarò ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Banco di (XXIV, p. 256)
Giuseppe FRIGNANI
Il Banco delle due Sicilie fu scisso in virtù del r. decr. borbonico in data 15 agosto 1850, n. 1818. Il nome "Banco delle due Sicilie" fu peraltro conservato [...] modificazioni introdotte nello statutodel Banco di Napoli, non solo in relazione alla legge bancaria del marzo 1936, ma dell'Impero, e nel 1937 ha esteso la sua attività nel regno di Albania, attraverso la costituzione di una nuova filiazione (Banco ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] al parlamento. Le tre assemblee presentavano in tal modo un'apparente somiglianza con gli stati generali della Francia, ma il riconoscimento dei tre statidelregno, clero, signori e comuni, fu in Inghilterra uno sviluppo successivo, sorto da questa ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Khorāsān nella Media. Successore di Fraate I fu il fratello Mitridate che durante il suo lungo regno (174-136) fece delregno partico quel potente stato, che tenne fieramente fronte alle armi romane.
Nel periodo che va dalla sconfitta di Antioco III ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] compiuti i 25 anni. Il numero dei membri varia secondo ogni provincia. I membri degli Stati Provinciali eleggono quelli della prima camera delregno e nominano gli alti funzionarî della provincia. Le provincie sono poi divise in cantoni e circondarî ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Ma la percentuale delle diverse marine nel complesso mondiale è nel frattempo molto variata; la quota delRegno Unito cade da 50,2 nel 1901 a 27,9 nel 1933; ne traggono vantaggio altri paesi: Stati Uniti che passano da 4,2 a 15,1; Italia da 2,7 a 4,6 ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] dei principi sabaudi che acquistarono il titolo regio unito all'effettivo possesso delregno relativo. Quello di re di Cipro era stato assunto nominalmente da Ludovico, figlio del duca omonimo, che aveva sposato Carlotta di Lusignano; nel 1713 il ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] può vedere, di essenziale matrice crociana (B. Croce, Storia delregno di Napoli, edizione a cura di G. Galasso, 1992).
La denunzia del carattere ''mitico'' di questi fattori è stata compiuta da M. Del Treppo in una rassegna di grande importanza e di ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] dune sabbiose che hanno altezze rilevanti. Un piccolo porto è stato costruito in una rada pochi chilometri a oriente di Ras Tunisi 1927; G. Mondaini, Manuale di storia e legislazione coloniale delregno d'Italia, Roma 1927; S. Aurigemma, Tripoli e le ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...