PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] molto diverso assume invece l'incremento della pastorizia nei paesi del mezzogiorno in cui quell'attività era sempre stata staccata e in un certo senso contrapposta all'agricoltura. Nel regno di Castiglia, dove essa costituisce, per tutta la vasta ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] supremazia sui loro membri, i municipî sono per altro verso, come lo stato romano non è mai, in situazione di parità nei confronti dei privati ( di euritmia urbanistica.
Dopo la costituzione delregno, molte municipalità hanno ripreso possesso degli ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] la vita e cultura tracia è vasta e permanente. La capitale delregno degli Odrisi era almeno nel sec. IV a Cipsela. Per la Bessi e degli Scordisci. Pericoloso per i Romani il grande stato, che riesce a costituirsi il dacio Burebista, il quale circa ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] potenza estera, bensì da un'istituzione cavalleresca di carattere internazionale riconosciuta dalle leggi delregno d'Italia.
Gli ordini cavallereschi in vigore presso i principali stati esteri sono, secondo l'Almanach de Gotha per il 1935: 1. Santa ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTO
Francesco ROVELLI
. L'attività dello stato si suole distinguere in legislazione, giurisdizione, amministrazione. Legislazione è l'attività dello stato diretta a formare il diritto obiettivo. [...] e con la legge 22 novembre 1908, n. 693, venne disciplinato lo stato giuridico degl'impiegati civili. La legge 31 gennaio 1926, n. 100, , cioè mediante inserzione del regolamento nella Raccolta ufficiale delle leggi e decreti delRegno d'Italia e l ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] nell'ambito del cosiddetto "serpente", che però fluttuava nei confronti delle valute terze; però il Regno Unito in realtà ciò era già consentito dallo statutodel Fondo). Nell'agosto si ebbe poi la prima operazione del genere tra l'Italia e la ...
Leggi Tutto
NOTAIO
Antonio BUTERA
Pier Silverio LEICHT
. Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, [...] i registri municipali se non per eccezione. Verso la fine delregno, forse per imitazione del territorio romanico, appaiono ricordati publici notarii, cioè scrivani riconosciuti dallo stato, alle cui documentazioni l'editto di Rachis, nel 746 ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] di Röm e di Alsen (3992 kmq. e 166 mila ab.), è stata ceduta alla Danimarca nel 1919, in seguito a un plebiscito che ha abbandonare al re danese Canuto il Grande. Nell'ambito delregno danese lo Schleswig ebbe però una posizione speciale, come paese ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA SOCIALE
Romeo Vuoli
. La previdenza sociale può definirsi un complesso di attività che lo stato direttamente o indirettamente svolge per eliminare negl'individui il bisogno di ricorrere alla [...] commercio, e i principali istituti di credito delregno, fondò una cassa di assicurazioni per gl' ; regol. 5 febbraio 1931, n. 225).
Un'altra forma di previdenza è stata attuata con la legge 17 luglio 1910 n. 520 che istituì la Cassa nazionale ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] in russo Galič), ora piccola città del voivodato di Stanislawów in Polonia, che è stata, dal principio del sec. XII, capitale di un riconobbe il distacco dalla Polonia del distretto di Chelm, che faceva parte delregno di Polonia creato dal congresso ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...