PATRONATO
Arturo Carlo JEMOLO
Renato KARZOLO
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Il termine patronus indica nel diritto romano il pater gentis o il paterfamilias sotto la cui protezione sono venuti [...] 'indipendenza ecclesiastica dall'autorità laica.
Diritto dello stato. - Disposizioni scarsissime. Per l'art. 2 della legge italiana 9 aprile 1850, estesa successivamente alle varie provincie delregno, sono di competenza della giurisdizione civile le ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] più volte parte del governo dell'isola, ma s'impose all'attenzione dei Greci delregno solo durante la crisi politica del 1909-10 al suo fianco nel caso che fosse assalita da un terzo stato. Per allora sovrano e ministro si trovarono d'accordo nel ...
Leggi Tutto
UFFICIALE
Giovanni SABINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Attilio Donato GIANNINI
*
. Ufficiali, in genere, si denominano coloro che sono investiti di un ufficio dello stato, siano essi i titolari degli organi [...] Sacro Romano Impero aveva affidato le più alte funzioni dello stato a tre grandi dignitarî: il conte di palazzo incaricato degli curia, composta di sette grandi ufficiali o dignitarî delregno: gran contestabile, grande ammiraglio, gran cancelliere, ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] il terzo posto fra i più importanti centri lanieri delregno dopo Biella e Schio. A questa sua attività del Comune di Prato, in Arch. stor. ital., serie 7ª, XVIII (1932); Lo statuto dell'arte dei padroni dei mulini sulla sponda destra del fiume ...
Leggi Tutto
ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia
Nino Cortese
Nacque da Giovanni II, re di Castiglia, e dalla sua seconda moglie, Isabella di Portogallo, il 22 aprile 1451 in Madrigal. Alla morte del padre, [...] la creazione della Santa Hermandad (v. hermandad); lo stato ebbe tutto un nuovo ordinamento amministrativo accentratore; fu data infine il paese ritrovò la sua unità nella guerra contro i Mori delregno di Granata (v. spagna: Storia) da lei voluta e ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Angiolo Gambaro
Nato a Pieve S. Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, morto a Torino il 12 marzo 1887. Entrato il 18 novembre 1827 nella Compagnia di Gesù, fu assunto nel 1845 alla cattedra [...] in Roma quantunque metropoli delregno italico.
Questa febbrile attività culminò nel suscitare consensi del clero all'indirizzo al papa , il cui progetto non andò oltre la pubblicazione del suo statuto.
Tempra d'apostolo, tentò anche la via politica ...
Leggi Tutto
LISTA CIVILE
Antonio Ferracciù
. Per quanto le due espressioni ricorrano promiscuamente nella dottrina e nelle leggi, la lista civile va distinta dalla dotazione della corona propriamente detta. La [...] nonché quelle necessarie per l'amministrazione dei beni della dotazione della corona.
L'assegno annuo sul bilancio dello stato, per la durata delregno di Vittorio Emanuele III, fu stabilito con legge 12 febbraio 1905, n. 26, in L. 14.250.000 ...
Leggi Tutto
PRUSSIANO-DANESE, GUERRA
Aldo Romano
. Fu l'epilogo di complesse vicende che travagliarono la Danimarca per tutta la prima metà del sec. XIX e per circa tutto il successivo quindicennio. Dopo la cessione [...] situazione esercitando una specie di protezione sulle popolazioni delregno di razza tedesca. La Confederazione tendeva inoltre a un accordo nella conferenza di Londra, che fu tenuta dagli stati europei dal 25 aprile al 25 giugno: la Prussia e l' ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA
Fausto Nicolini
. I tre fratelli V., figli di Vincenzo (1748-1833), avvocato e poi magistrato, furono letterati, eruditi, studiosi di scienze morali e politiche.
Filippo (Napoli, 9 settembre [...] all'Antologia contemporanea e segnatamente agli Annali civili delRegno delle Due Sicilie: nei quali periodici, così come delle città di Capua e di Aversa (ivi 1878); Gli statuti per il governo municipale di Bitonto e Giovinazzo (ivi 1880). Legò ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Antonio Panella
Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. [...] inteso a riscatti; il secondo disputatore e artefice di statuto italiano". Ma col maturare degli eventi egli venne modificando anche questo programma. Allo scopo d'impedire il sopravvento delRegno sardo nella questione italiana, cercò di formare una ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...