PIASTI
Jan Dabrowski
. Dinastia polacca, fondatrice dello stato polacco, le cui sorti resse sino al 1370. Trae il nome da Piast, che sarebbe stato il padre di Ziemowit, principe della tribù dei Polani. [...] tribù unite dai P. in un solo regno. Questa duplice pressione indusse al principio del sec. XII Boleslao Krzywousty ("Boccatorta") a introdurre nel suo statuto il sistema della divisione dello stato in provincie ereditarie (appannaggi), lasciando che ...
Leggi Tutto
OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE
Mario TOSCANO
. Nuovo organismo politico sul tipo del Commonwealth britannico, progettato per i territorî delregno d'Olanda nell'accordo firmato il 15 novembre 1946 dalla [...] si doveva dare agli S. U. d'Indonesia, fino alla loro organizzazione definitiva; d) che detto statuto sarebbe stato redatto da una conferenza di rappresentanti delregno d'Olanda e degli S.U.I. e sarebbe entrato in vigore solo dopo l'approvazione dei ...
Leggi Tutto
SALVAGNOLI, Vincenzo
Mario Menghini
Uomo politico e giurista, nato a Carniola, presso Empoli, il 28 marzo 1802, morto a Pisa il 23 marzo 1861. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Pisa nel [...] già l'aveva invocata nel Discorso sullo stato politico della Toscana del marzo precedente, insieme col Ricasoli e cercare un clima più mite; e si spense due giorni dopo la proclamazione delregno d'Italia.
P. Puccioni, V. S., Torino 1861; A. Doria, ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federico Paolo
Eugenio PASSAMONTI
Pietro VACCARI
Giureconsulto e uomo di stato, nato a Torino il 10 gennaio 1798, morto ivi l'8 marzo 1878. Entrato nella carriera amministrativa, si fece stimare [...] dello statuto, come presidente della commissione superiore di censura. Nella stessa qualità assisté attivamente ai consigli di conferenza presieduti da Carlo Alberto, dai quali uscì la costituzione delregno sardo. Fu chiamato a far parte del primo ...
Leggi Tutto
TRUMBIĆ, Ante
Oscar Randi
Uomo politico croato, nato a Spalato (Dalmazia) il 17 maggio 1864. Laureato in giurisprudenza a Graz, avvocato a Spalato e sindaco nel 1896, capo di un'ala del partito del [...] nel 1917. Finita la guerra, fu il primo ministro degli Esteri del nuovo regno dei S. H. S. e delegato alla conferenza per la pace "Statutodel Vidovdan" (1921) senza però abbandonare l'aula. Da questo momento si staccò sempre più dalla politica del ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Walter Maturi
Deputato e patriota, nacque a L'Aquila il 13 settembre 1813 e morì a Napoli il 31 dicembre 1887. Si laureò in legge a Napoli ed esercitò la professione forense. Per le sue [...] di prigionia, venne rimesso in libertà. Concesso lo statuto nel regno di Napoli, propugnò in un opuscolo la necessità d a Londra. Liberato il Mezzogiorno, rappresentò L'Aquila al parlamento delregno d'Italia e legò il suo nome alla famosa legge Pica ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1797 - Roma 1870) del granduca Ferdinando III e della principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie. Invasa dai Francesi la Toscana (1799), seguì il padre in Germania, e ritornò con lui a [...] 1847) e, sotto la pressione irresistibile del movimento liberale e democratico, concesse lo statuto (1848). Dopo l'esperimento di Granducato fino al maggio 1855, regnò con la consueta mitezza, ma senza avere più la fiducia del suo popolo e il 27 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Firenze 1822 - Antella 1891); gonfaloniere di Firenze (1848-50), fu destituito per una petizione con cui chiedeva il mantenimento dello statuto. Nel 1859 capo del governo provvisorio toscano [...] dopo la cacciata del granduca, ebbe gran parte nell'annessione della Toscana al Regno d'Italia. Deputato (1860-90), poi senatore, fu ministro dei Lavori pubblici nei gabinetti Cavour e Ricasoli (1861-62) e ministro dell'Interno nel gabinetto Farini- ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Pescia 1813 - Firenze 1884). Autore del trattato Della sovranità e del governo temporale dei Papi (1846) di contenuto neoguelfo, fece parte, dopo la promulgazione dello statuto in Toscana [...] , appartandosi però dalla vita pubblica durante la dittatura del Guerrazzi. Fondatore del giornale Lo Statuto (22 maggio 1849 - 21 maggio 1851), fautore del moto del 27 apr. 1859, fu nel Regno d'Italia deputato dalla VII alla IX legislatura e ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] l'art. 125 della nuova costituzione della Repubblica degli Stati uniti del Brasile 16 luglio 1934 un Brasiliano che occupi per della proprietà, in Temi Emil., 1925, p. 696 segg.: Cass. Regno 3 luglio 1934, in Mass. Foro it., 1934, n. 434). È ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...