SOCIETA Segrete
Marcel SIMON
Piero PIERI
Luigi RAGGI
SOCIETÀ Segrete - L'espressione "società segreta" può essere applicata a cose molto diverse. Una società è segreta, in senso stretto, quando essa [...] specialmente in tre periodi: sullo scorcio del 1800, quando, dopo il colpo di statodel 18 brumaio, da un lato in burocrazia indisciplinata, come nel regno di Napoli e nello Stato Pontificio. Talora esse cambiavano nome, statuti, cifrario, come nella ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III (XXXV, p. 517)
Augusto Torre
III L'aver affidato il potere a Mussolini dietro la minaccia della rivoluzione, il non averlo congedato in seguito all'indignazione sollevata dal delitto [...] ragionevole, epurato e trasformato. Qualora ciò fosse stato possibile, il successo dipendeva in primo luogo dall ivi 1946; P. Monelli, Roma 1943, Milano 1948; A. Degli Espinosa, Il Regnodel Sud, Roma 1946; G. Ciano, Diario, 2 voll., Milano 1946; P. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] e alla rinuncia di Ottone IV di Brunswick nei riguardi delRegno di Sicilia. Con l'elezione di Onorio III (1216) linea che era stata di G. IX da sempre e che era statadel Papato sino dai tempi dell'incoronazione imperiale del 1220. Nel febbraio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Bibliotheken, LXXIII (1993), pp. 122-178; G. Baaken, Ius imperii ad regnum, Köln-Weimar 1993, pp. 27-228 (per lo statuto giuridico delRegno di Sicilia dal 1197 al 1216); J. Gilchrist, The Lord'swar as the proving ground of faith: pope Innocent III ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] si sarebbe compiuta alla facoltà di arti di Parigi e dovrebbe essere stata seguita da un periodo, tra il 1225 e il 1235, quale insegnante di logica in qualche scuola delRegno di Castiglia e León. Successivamente, tra il 1235 e il 1245, Pietro ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] se la notizia sia esatta né se la sua elezione sia stata confermata dai superiori o se, visti i suoi impegni romani, 4 settembre 1480). Nel piano molto più ardito di impadronirsi delRegno di Napoli, Girolamo aveva preso accordi con Virginio Orsini, ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] riprese in lui concretezza e urgenza il tema dell’assetto interno del nuovo Stato: su ciò intervenne nel 1861 il suo importante progetto sull’Ordinamento amministrativo delRegno d’Italia, largamente ispirato al motivo delle autonomie locali (vi ...
Leggi Tutto
Melegari, Luigi Amedeo
Giurista e uomo politico (Castelnuovo di Sotto, Reggio Emilia, 1805 - Berna 1881). Figlio di poveri agricoltori, conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma. Maestro di scuola, [...] all’università di Torino. Conservò la cattedra fino al 1860, quando venne nominato consigliere di Stato. Fu uno dei più autorevoli costituzionalisti delRegno subalpino, contrario al progetto di una costituente, propugnato tra gli altri da Mazzini, e ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] il territorio situato a Ν della Drava, abitato soprattutto da popolazioni celtiche, era stato assoggettato a Roma già prima, nel a.C., al tempo dell'annessione delregnodel Norico). È discutibile anche se la suddivisione dell'Illirico in Dalmazia e ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] : già nel 1605 usciva in inglese e in francese il programma di Bocskai, la Dichiarazione dei signori e degli statidelRegno di Ungheria (234).
Dopo il momento di riscossa dell'esercito imperiale, le truppe ottomane avevano ripreso il sopravvento ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...