La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] d'un nobile veneto scappato a Torino pieno di debiti - offre un suo Compendio geostorico delRegno di Portogallo sia al duca sabaudo che agli inquisitori di Stato marciani. Ma come autore non gode di gran credito. Sicché, per guadagnare qualcosa ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] teorizza il concetto di fine dell'espressionismo e morte dell'arte figurativa (Künstlerische Zeitbragen).
È stato notato che certe immagini (il crollo del ‟regnodel sogno" nel romanzo L'altra parte di A. Kubin, 1908; Destini di animali di Marc ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ai soldi se ne sarebbero trovati, sia a Venezia, città ricchissima, sia in altre città doviziose dello Stato. Sul doge l'argomento del "regno" non faceva alcuna presa. Perché, oltre a dover tener presente che la "città di Venezia" bastava da ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] completo in S. Barizza, Il Comune di Venezia, pp. 63-64.
374. V. Mario Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti delRegno d’Italia, Roma 1978, p. 511.
375. Per questo il nuovo podestà affermò: «La mia [sarà] necessariamente, almeno per ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] centro industriale fra i più importanti delRegno Unito, viene pesantemente bombardata. I tedeschi terzi posti in Bundesliga e l'ingresso in due finali di Coppa. Il Werder è stato la squadra di Rudi Völler (dal 1982 al 1987, 97 gol in cinque stagioni ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] - fino al 1662 - una sorta di protezione), delRegno di Napoli (con evidenti implicazioni e complicazioni a danno del dominio veneziano del Golfo), della Sardegna (poi scambiata con la Sicilia) e dello Stato dei Presidi. Per di più a Passarowitz ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] , l'espansione francese in un modo o in un altro continuerà con l'occupazione della Svizzera, degli Stati Pontifici, del Piemonte, delRegno di Napoli, della Toscana, di Malta, dell'Egitto.
La municipalità democratica tra speranze e illusioni
La ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] la scoperta delle medaglie iscritte in sanscrito di Nakhon Pathom, probabile capitale nei secoli VII-VIII delregno di Dvaravati, la cui esistenza è stata stabilita grazie alla conferma di altri dati archeologici. Per quanto concerne la storia dei ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 72. Come segnala G.L. Fontana, Patria veneta e stato italiano, p. 553, molti scritti apparsi nel biennio 1866-1868 mettevano in relazione la raggiunta unificazione del Veneto al resto delRegno d'Italia con la contemporanea ripresa dei lavori dell ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] e l'ambasciatore d'Inghilterra presso il Regno di Sardegna Sir James Hudson. Nello statuto della Società delle regate si legge: conseguenza delle condizioni meteorologiche, cioè della forza del vento e dello statodel mare. Le seguenti sono regole da ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...